•10 queste fonti e del loro autore, il disserente pone a riscontro le fonti o alcuni passi delle medesime con la storia paolina, traendone alcune poche conclusioni critiche cui relega nelle note, ma lasciando al lettore di approfondire, se gli piaccia, l’interessante argomento. 11 or». Atti del Martirio dei Ss. Donato, Secondiano e Romolo e compagni seguito netta città di Concordia l’anno 304 di Cristo. — Quarta edizione con notevoli aggiunte per cura di D. Girolamo Zàmbaldi. — San Vito al Tagliamento, Polo, 1882; pp. 43, 8°. (R. D. P.) La prima edizione di quest’opuscolo fu fatta nel 1803 per cura del canonico Pietro Venanzio, e fu ripetuta due volte senza modificazioni : ma ora l’editore fa notevoli aggiunte specialmente per quanto si riferisce al culto di quei santi ed alle loro reliquie e ci dà più corretta la traduzione degli atti del martirio. 1883 (Y. Voi. ti, pag. 53- 100). 1106. Iscrizioni in Buttrio e in Feletto Umberto riconosciute da Ettore Pais. (In Notizie degli Scavi comunicate da G. Fiorelli all’Accademia dei Lincei, Serie Terza, Voi. ix, pag. 270) — Roma, Salviucci, 1883; pp. 1, 4°. (.D. V. S. P.) L’iscrizione in Buttrio, data dal Mommsen fra le spurie sotto il n. 1096 del voi. v (C. 1. L.), è riconosciuta come genuina. Così pure si riportano due iscrizioni provenienti da Belvedere presso Aquileia, ed ora esistenti a Feletto Umberto, nella villa Colloredo ; la prima, già edita, viene ridotta dal Pais ad esatta lezione. 1884 (V. Voi. il, pag. 101-154). HO1?'. I mutamenti del sistema fluviale avvenuti nella contea di Gorizia dal tempo dei Romani in poi. — L’ Isonzo il fiume più recente d'Europa, comunicazione di S. E. il Barone Carlo