279 Di speciale importanza è questo secondo opuscolo del Musoni sulle incursioni dei Turchi in Friuli, perchè in esso si determina che di siffatte non ne avvennero, tra la prima del 1472 (V. n. 1621) e la seconda del 1477 e che sono in errore gli autori che ne parlarono. Bensì in quegli anni si avvicinarono i Turchi una o due volte al nostro confine, il che indusse la republica a innalzare i forti di Gradisca, di Fogliano e della Mainizza, e a costruire quel vallo colossale dal ponte di Gorizia verso le paludi di Àquileia, del quale ora non resta più traccia. L’opuscolo contiene poi (pag. 34-60) la cronaca inedita latina di Ercole Partenopeo sulle quattro incursioni dei Turchi in Friuli, cronaca non sincrona, nè scevra di errori. Essa è preceduta da cenni biografico-critici sull’autore (pag. 21-31) che, nato a Reana prima del 1530 da Giovanni Partenopeo, mori, forse in patria, novantenne, dopo essersi ritirato, da parroco di Reana, a vita privata. 1844. Sulle incursioni dei Turchi in Friuli, di F. Musoni. (In Pagine friulane, Anno v, n. 10, pag. 145 e segg.) —Udine, Del Bianco, 1892; col. 17, 4°. {li. O-B.) Narrazione critica assai circostanziata della tremenda incursione turchesca in Friuli nel 1477, condotta sulle cronache e sulle storie note e su quella del Percichi e l’altra del Partenopeo, pu-blicata nel precedente opuscolo. E reso manifesto l’aiuto prestato dall’imperatore e da Leonardo, ultimo conte di Gorizia, al passaggio dei Turchi in Friuli. Se le cronache vanno a bastanza d’accordo sui particolari della battaglia del 31 ottobre all’Isonzo, più difficile è trarne la sicurezza della verità sulle feroci scorrerie che ne seguirono, sugli incendi, i saccheggi, il numero dei prigionieri. Da alcuni la incursione seguita alla battaglia si riduce ad una sola, ma l’autore bene dimostra, coi più degli storici, che tali scorrerie furono due a pochi giorni d’intervallo. I provvedimenti presi dal Senato di Venezia per far fronte a nuove iatture furono qui riportate dal diligente autore, e non sono la parte meno interessante della sua memoria. i®45. //incursione dei Turchi nella Carniola e nell' Islria, di Giuseppe Loschi. (In Archeoyrafo triestino, Nuova Serie, Voi. xvm, pag. 487 e segg.) — Trieste, Caprin, 1892; pp. 17, 8°. (li. O-B.) Il tema propostosi dall’autore, e bene svolto attingendo a studi