296 comprese fra le tavole. Dimostra ad ogni modo questo volume quanto possa la buona volontà, la perseveranza e l’amor patrio dell autore, modesto insegnante nelle scuole elementari di Monfal-cone. — Parlarono di questo volume il Giornale di Udine, 27 agosto 1892, n. 205, D. Del Bianco in Par/ine friulane, Anno v, n. 6 e 11 copertina, la Patria del Friuli, 9 e 26 agosto 1892, n. 189 e 204, il Cittadino italiano, 1 settembre, n. 196, il Corriere di Gorizia, 8 ottobre, n. 121, VEco del Litorale, 10 ottobre, n. 116, il Piccolo di Trieste, 28 agosto, n. 3885 e il Cittadino di Trieste, 2 settembre, n. 245. 1S87. Nimis e il suo castello, del P. P. Bertolla. (In Pagine friulane, Anno v, n. 10, pag. 154 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1892; col. 6, 4°. (R. O-B.) Crede l’autore che il castello di Nemaso esistesse nell’anno 352 quando Magnenzio fu vinto dall’imperatore Costanzo. Più tardi rifuggirono anche qui gli scampati da Attila. Fu fortificato con altri da Gisulfo allorché nel 611 discesero gli Avari nel Friuli; più tardi, nel 664, Varnefrido figlio di Lupo duca del Friuli, quantunque aiutato dai Carintiani, rimane sconfitto ed ucciso presso il castello per opera del duca Grimoaldo. Nel 2 febraio 1170 Ulrico margravio di Toscana ne fece dono, con Attimis, alla chiesa aquileiese. La famiglia omonima discenderebbe da un Rodoperto ai tempi del patriarca Vodolrico. Nimis decadde dopo la costruzione del castello di Cergneu, e forse fu demolito nel secolo xm, essendo patriarca Pertoldo. Dal castello passa l’autore a parlare del paese, comprendente, nei mezzi tempi, le sei borgate di Centa, Molmentét, Valle, Ariba, Ariis, e Malborghett o Cacus. Nel 1891 fu trovata in Ariba una statuetta di bronzo. Molte interessanti notizie inedite qui si recano, risalendo a 1275, intorno a Nimis, la cui giurisdizione fu venduta ai conti Antonini nel 1647, pei bisogni della guerra di Candia, e poi passò ai Zanchi-Locatelli di Bergamo. 1888. Della istituzione del Monte di Pietà di Portogruaro, documenti raccolti da Dario Bertoi.ini e preceduti da una nota. (Nozze Zoppelli-Spagnol) — Treviso, Zoppelli, 1892; pp. 13, 8°. (R. B. P.) Alcuni documenti (pag. 9-13) tengono dietro a una nota illustrativa dalla quale apparisce che dal 1575 al 1668 l’usura in