425 3171. Usi, costumi, ìec/gendc, tradizioni dette genti detta valle del Fella, di Giovanni Marinelli. (In Guida del Canal ilei Ferro, edita dalla Società Alpina Friulana, pag. lOli e segg.) — Udine, Doretti, 1894; pp. 13, 16°. (R. O-B.) Mentre le leggende e le tradizioni appartengono più alla letteratura che alla storia, questa si occupa più degli usi e dei costumi che risalgono di solito a tempi immemorabili e sono qui raccolti specialmente per Resia e in più parca misura per Chiusaforte. Trattano «Ielle foggie di vestire e del ballo, e dei tre granili momenti della vita, nascita, matrimonio e morte. S175. L’impegno, contributo alta storia delle costumanze friulane, di Virgilio Tavani. (In Pagine friulane, Anno vii, n. 4, pag. 71 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1894; col. 3, 4°. (R. U-H.) L’impegno è il regalo che si fa alla fidanzata, dopo scambiata la promessa d’amore. La costumanza antichissima d’origine romana è un legame anticipato, e dà certi diritti allo sposo, da cui la sposa non può sottrarsi che con la restituzione dell'impegno, e quindi col riaquisto della libertà. Però l’autore dell'articolo non ha dimostrato che il costume sia esclusivo del Friuli. 3176, Altro contributo alla storia delle costumanze friulane, di Virgilio Tavani. (In Pagine friulane, Anno vii, n. 7, pag. 118 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1894; coi. 0, 4°. (li. O-li.) Questa sì è una buona messe raccolta dall autore, il quale non vuol affermare che tutte le tradizioni e le favole, gli usi e i costumi, e le superstizioni che ci offre sieno esclusive del basso 'ragliamento e di Latisana. Molte anzi eccedono i confini della regione friulana e anche del Veneto per non dire d’Italia. 3177. Bibliografìa delle tradizioni popolari d’Italia compilata da Giuseppe Pitre, con tre indici speciali. — Palermo, Vii-zi, ed. Clausen, 1894; pp. xx-003, 8° gr. (A. V. V.J. Mancherei al mio dovere di bibliografo, alla riconoscenza che tutta Italia deve profonda a Giuseppe Pitrè se non ricordassi questa immane fatica, divisa in sei parti, alle quali tutte il Friuli ha dato un contingente copioso e prezioso. Il Folklore non è storia, ma porge alla storia elementi che ella fa suoi, e dei quali vuoisi tener stretto conto. Nè conosce interamente i fasti di un popolo chi trascura