283 Il primo cognome di derivazione non germanica appare nel 1214 con un Luigino di Fontanabona. Conchiude l’acuto autore parlando delle immissioni di sangue tedesco in due distinti periodi, longobardo il primo, bavaro o svevo il secondo, fortunatamente disgiunti fra loro di qualche secolo. ih.“Dell'origine degli Sloveni nel Friuli, contributo all’II-luslrazioue di Cividale e suo terrilorio, di 1). Giovanni Trinko. (In appendice al Forumjulii, 2 gennaio 1892, n. 33) — Cividale, Fulvio, 1892; col. 6, 8°. (T. F. C.) Nulla di nuovo intorno all’origine e alla lunga permanenza degli Sloveni in taluni monti e valli del Friuli. Solo l’autore accetta, senza beneficio d’inventario, l’opinione del Rutar che il luogo di Lauriana, dove essi comparvero tra il 720 e il 725, debba interpretarsi per Lavariano, e dà soverchia estensione alle loro colonie nella pianura, più tardi assorbite dall’elemento indigeno. L’intonazione generale dell’articolo e specialmente l’espressione che gli Sloveni del Friuli costituivano « per cosi dire, uno state-rello a parte completamente autonomo », suscitò un vero vespaio, accese una polemica « storica » sulla cosidetta questione slava, e contro Don Trinko, della quale si fecero portavoce il Corriere di Gorizia e la Patria del Friuli che publicò una lunga risposta firmata II Pretore, 13, 10, 18, 20 febraio 1892, n. 38, 40, 42, 44, riprodotta in Friuli, 20 febraio 1892, n. 44. Anche Domenico Lo-visato scrisse da Cagliari una lettera aperta al marchese di Rudini ministro degli esteri, 29 gennaio 1892, riprodotta e commentata in Friuli, 3 febraio 1892, n. 29 col. 4. Vedi, infine, L'agitazione slava nella vallala del Natisene, fantasie e realtà, in Friuli, 28 giugno, 2 agosto 1892, n. 153, 183. 18Ò1, Le agitazioni slave in Friuli, articolo di V. Oster-mann. (In Patria del Friuli, 25 gennaio 1892, n. 21) — Udine, « Patria del Friuli», 1892; col. 3, fol. (S. A. F.) Può essere consultato il presente articolo con qualche profitto nella sua parte etnografica: le considerazioni qui esposte si ristringono al Friuli occidentale, ma l’argomento meriterebbe un ben più ampio sviluppo nei riguardi storici, per sfatare pretensioni recenti.