384 persone vivevano in Friuli con questo stesso nome, e citandone, con particolari, specialmente due, cioè Pace notaio e Pace il grammatico, forse lo stesso del professore padovano, il quale nel 128.'! risiedeva in Gonion a. — Anche la Nuova Antologia nel fascicolo 1° agosto 1893, pag. 577-8, discorre di questo poemetto. 3070. Commemorazione del socio ord. dott. Anton Giuseppe Pari, lettura del socio ord. dott. G. B. Romano. (In Atti dell’Accademia di Udine, pel triennio 1890-1893, n Serie. Voi. ix, pag. 147 e segg.) — Udine, Doretti, 1893; pp. 21. 8°. (R. O-B.) Naque in Venezia il 15 marzo 1808 da Francesco, bresciano, negoziante di sete e di grani e da Maria Gregorich. A soli tre anni Anton Giuseppe trasferissi coi suoi in Udine. Nel 1831 si laureò in medicina nell’Università di Padova e nel 1849 divenne direttore del nosocomio e della casa esposti, dal quale ufficio cessò nel 31 luglio 1865. Fu autorevolissimo negli studi atomistici e parassitologici, che dovevano avere cosi segnalato trionfo ai nostri giorni: fino dal 1830 vi si era dedicato, e scese in campo armato di tutto punto, contro i suoi awersarii. Rivolse anche le sue ricerche sulla circolazione del sangue, contro i Giacominiani. che gli dettero il nomignolo di dotte»' Cellula, e si occupò di qualche altro argomento, estraneo ai suoi studi speciali, come dell’oscillazione della terra, e della psicologia scientifica, in cui si parve piuttosto la stranezza che la originalità del suo ingegno. Ma nessuno gli potè mai negare una mente elevata congiunta a grande erudizione e a bontà singolare di animo. Cessando dal suo ufficio, crebbe la sua attività scientifica e letteraria, perchè i suoi scritti principali, che erano stati solo 13 fino al 1864, divennero 81 all’epoca della sua morte avvenuta in Udine nel 20 maggio 1891. Ai suoi funerali, descritti in Patria del Friuli, 22 maggio 1891, n. 121, parlò il prof. Fernando Franzolini. 2080. Nei funebri ili trigesima dei .1/. R. I). Leonardo Pla-cereani parroco di Caslions di Strada, orazione laudatoria letta il 21 febraio 1893 dal M. R. 1). Giuseppe Teli., abate parroco vie. for. di Latisana. — Udine, Patronato, 1893; pp. 20, 8°, con ritratto. (B. C. U.) Traggo da questa orazione che il Placereaui naque a Montenars nel 1821, che 24 anni appresso fu ordinato sacerdote, che da Tar-