234 1740. Indice degli argomenti precipui discorsi nelle sette annate dell’ Istria, dal principio del 1846 alla fine del 1852, edito da Pietro Kandler. (In Archeografo triestino, Nuova Serie, Voi. xvii, pag. 274 e segg.) — Trieste, Caprin, 1891; pag. 16, 8°. (R. 0-B.) E una ristampa corretta di un lavoro utilissimo, di cui restano pochi esemplari aggiunti all’ultimo volume del prezioso periodico edito dal Kandler. Noto quest’indice che si divide in titoli e in sottotitoli, perchè moltissimi argomenti si riferiscono al Friuli veneto e orientale e ai suoi luoghi più cospicui, dai tempi romani ai giorni nostri. 17 11. Irruzioni di cavallette migratorie in Friuli, di V. Oster-mann. (Nell’/n Alto, cronaca della Società Alpina Friulana, Anno n, u. 4, pag. 98 e seg.) — Udine, Doretti, 1891; col. 3, 4°. (R. O-IÌ.) Da varie fonti edite e inedite, trae l’autore la notizia delle locuste in Friuli, cominciando dall anno 1250 e venendo al 1741. Le comparse annotate, alcune con intervallo di secoli, sono 11. Per alcune la notizia è assai particolareggiata. 174«. Inondazione nell'alto Tagliamento, di don Fortunato De Santa. (In Pagine friulane, Anno ìv, n. 8, pag. 134) — Udine, Del Bianco, 1891; col. 2, 4°. (R. 0-B.) Si ricorda con particolari l’inondazione del 18 agosto 1748 che abbattè in Forni di Sopra 14 case e la canonica, e rovinò una quantità enorme di piante. Anche nel 1692 rimase subissato, in Carnia, il piccolo villaggio di Buarta. 1743. A proposito d’inverni cattivi, spigolature storiche dai mss. di Don Francesco Dei. Negro. (In Pagine friulane, Anno ili, n. 12, pag. 193 e segg.) — Udine, « Patria del Friuli », 1891 ; col. 3, 4°. (R. 0-B.) 11 Del Negro di Sutrio, nato nel 1725, lasciò annotate con cura in due volumi le vicende delle stagioni ed altri fatti curiosi e straordinarii pel periodo dal 1761 fino all’anno di sua morte, 1804. Il sunto che qui se ne porge sull’argomento indicato è molto largo e si ferma al 1793. Erano quelli tempi da lupi, e infatti è narrata l'odissea di uno di questi feroci animali che, nel 25 dicembre 1782, comparve sopra Paluzza, passò a Rio, poi a Sutrio e fu ucciso a Cercivento.