119 1451. Causa civile fra il comune di Marano Lagunare e i comuni di Muzzana del Turgnano e Palazzolo dello Stella, memoria defensionale dell’avv. G. B. Bossi. — Udine, Cantoni, 1888; pp. 16, 4°. (R. D. P.) L’autore, che difende i diritti del comune di Marano, ai motivi giuridici aggiunge le memorie storiche e il ricordo dei documenti che provano il diritto d’aqua e di pesca del suo cliente. (V. n. 1331). 1453. Nimis, antichità scoperte presso le borgate di Cente e di Cesarei, rapporto dell’ispettore prof. Valentino Ostermann. (In Notizie degli scavi, comunicate da G. Fiorelli all’Accademia dei Lincei, Serie Quarta, Voi. iv, parte 2, pag. 405 e seg.) — Roma, Lincei, 1888 : pp. 2, 4°. (D. V. S. P.) * Offerta una breve ma esatta notizia del luogo, l’autore annunzia la scoperta dei resti di un’antica via romana « stretta e selciata con massi abbastanza grossi ». Il piano della via è sepolto da terriccio su cui trovansi rottami d’ogni genere « figuline, ossa e pietrame di pavimento in musaico bianco e nero ». Gli oggetti aquistati, fra cui otto monete di biglione degli imperatori Gallieno e Claudio Gotico, furono depositati nel museo di Udine. 1453. Sepolcreto pagano a Nimis, reminiscenze di P. P. Ber-tolla. (In Pagine friulane, Anno i, n. 11, pag. 168) — Udine, «Patria del Friuli», 1888; col. 2, 4°. (R. O-B.) Si richiamano scoperte di poco conto, fatte nel 1860 e nel 1877 presso Nimis e nel 1884 allo sbocco della vallata di Raschiano, per dedurne la presenza sul luogo di colonie militari romane. Si augura che frequenti tumuli dei dintorni possano un di essere esplorati. 1454. Memoria della cessione di Osoppo da parte degli austriaci nel 1848, publicata da Osualdo Nigris. (Nozze Mazzega-Spangaro) — Udine, Cantoni, 1888; pp. 14, 4°. (B. C. U.) L’argomento notissimo è svolto senza maggiori particolari di quelli riferiti in altri lavori su Osoppo, citati nella nostra Bibliografia (V. n. 28, 406). 1455. Il forestiere illuminato intorno le cose più rare e curiose antiche e moderne della reai fortezza di Palma, ricordi di