169 di quel luogo va sempre più perdendosi per l’apertura di nuove strade e pei matrimonii coi vicini sloveni. 1584. Carlo Seppenhofer. — Brevi cenni sulla valle del Vi-pacco con un estratto di Cronaca della città di S. Croce quale signoria giusdicente nel secolo xvm. — Gorizia, Paternolli, 1889; pp. 19, 8°. (S. A. F.) Forse eccede questo opuscolo i confini geografici imposti alla Bibliografia, ma lo noto perchè almeno il principio della valle del Vipacco appartiene al Friuli orientale e perchè nella Cronaca vi ha qualche dato sull’arte della seta, tanto sviluppata in Gorizia nel secolo scorso. — Questo opuscolo fu quasi per intiero riprodotto in Pagine friulane, Anno n, n. 3, copertina, col. 4 e fu recensito dal dott. Carlo Doliac in Eco del Litorale, a cui rispose, rivendicando i diritti dell’italianità, lo stesso Seppenhofer in una lettera con l’intestazione Dei nomi di località nella valle del Vipacco, in Pagine friulane, Anno vili, n. 2, pag. 19 e seg. 1585. Venezia nella storia della geografia cartografica ed esploratrice, discorso del m. e. Giovanni Marinelli. (In Aiti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo vii, Serie vi, pag. 933 e segg.) — Venezia, Antonelli, 1889; pp. 68, 8°. (R. O-B.) Anche il Friuli, la patria di Odorico, del Brollo, del Zucchelli, di Giammaria Percoto, ha naturalmente una parte notevole in questo splendido erudito discorso. Quei quattro illustri viaggiatori e missionari friulani sono nominati con l’onore a loro dovuto, ed è tolto all’oblio anche un quinto geografo, non esploratore, Antonio Floriani di Udine (pag. 982), della famiglia dei pittori car-nici e pittore lui stesso, del quale ci diede notizia Vincenzo Joppi. — Le Pagine friulane, Anno n, n. 8, copertina, riprodussero quanto nel discorso interessa i quattro missionarii predetti, e l’appendice della Patria del Friuli, 26 agosto 1889, n. 203, col. 8, ne porta una larga recensione. 1580. Regno di Rodolfo I e Alberto I (in ted.). (In Mitthei-lungen aus den vatikanischen Ardi., ed. da A. Fanta, F. Kalten-hrunner e F. von Ottentiial) — Wien, k. k. Akad., tip. Tempski, 1889; 8°. {R. J. U.J Qui si documentano altresì la morte di Pietro Gerio patriarca