145 gozzoviglie nelle osterie, cagione frequente di bestemmie, risse e omicidii e di rovina e miseria a sè e alle famiglie. Era perciò proibita l’apertura in tutto il Friuli di nuove bettole, o che le antiche fossero tenute da altri in fuori dei conduttori già autorizzati. 1519. Il trattalo di pace del 17 ottobre 1797 fra l’Austria e la Francia fu firmato a Campoformido, Passariano o Udine?, quesito del P. Valentino Baldissera. (In Pagine friulane, Anno n, n. 6, pag. 103 e seg. e n. 8, pag. 36) — Udine, « Patria del Friuli », 1889; col. 5, 4°. (R. O-B.) L’autore presenta molto chiaramente la questione, citando le fonti dell’una o dell’altra opinione e aspettando dai competenti la risposta, la quale non era più dubia nemmeno prima di questo articolo (V. n. 159). A lui rispose esaurientemente l’avv. E. D’Agostini (V. n. 1520). isso. Campoformio, di Ernesto D'Agostini. (In Pagine friulane, Anno il, n. 7, pag. 105 e segg.) — Udine, «Patria del Friuli», 1889; col. 9, 4°. (R. O-B.) Il D’Agostini, rispondendo tosto al Baldissera (V. n. 1519), riassume bellamente la pagina di storia che si riferisce a tale argomento, e aggiunge a quelli citati dal Baldissera gli altri autori che, esclusa Udine, si pronunziarono per Campoformio o per Pas-seriano come luogo della firma del trattato. Come argomento decisivo per Passeriano, egli cita i passi del Diario inedito del conte Carlo Caiino coscienzioso ed autorevole, che minutamente narrano gli avvenimenti tra il 12 e il 18 ottobre 1797. — Fu questo uno degli ultimi lavori del valente avvocato D’Agostini che mori in Udine nel 26 novembre 1889. issi. Sui minerali del Friuli, per Camillo Marinoni. (In Annuario statistico per la provincia di Udine, publicazione dell’Ac-cademia Udinese di scienze, lettere ed arti. Anno Quarto, pag. 51 e segg.) — Udine, Doretti, 1889; pp. 9, 8°. (R. O-B.) Della memoria del Marinoni, continuata e finita di stampare in questo volume (V. n. 642), cito al proposito della Bibliografìa soltanto l’appendice IIft, che contiene 38 documenti in estratto per servire alla storia dell’industria mineraria nel Friuli e nella Caruia. 11