400 «Iella sua derivazione della gente Pania, secondo la nota lapide trovata nel 1599 da 1111 G. B. Asquini, di altri ritrovi, del castello famoso; 3° Tocca del conte Nicolò Simiglio di Girolamo generale di artiglieria per la Spagna, che mori in Udine a 37 anni nel 1647 e fu sepolto in S. Pietro Martire; 4° Dice della chiesa del Carmine in Udine che accoglie la tomba del beato Odorico e di Antonio Savorgnano, il quale ultimo illustrossi nella guerra gradiscana e mori in età fresca nel 1623; e finalmente discorre, 5° di Giovanni da Udine, 6° di Paolo Diacono e 7° della sede di Aquileia. Nessuna ricerca nuova. «ili». Cronaca dal 1735 al 1878, manoscritto compendiato dal prete Pietro Bertolla. (In Pagine friulane, Anno vii, n. 9, pag. 151 e seg.) — Udine, Del Bianco, 1894; col. 4, 4°. (R. O-B). I.e annotazioni qui compendiate sono sincrone e dovute, fino al 1772, a certo Pietro Juri di Cividale, e fino a noi a Leonardo Picco ili Grion di Torre. Appaiono principalmente di natura meteorologica. Parla anche di carestia e di contagi. Nel 1765 furono distrutti i castelli di Urusbergo e Zuccola. ~ 11 ♦}. Regesti per la storia ecclesiastica del Friuli dal 1113 al 1521, raccolti dal dott. Alberto Starzer. dell’Istituto Storico Austriaco in Roma e tradotti dal prof. Giuseppe Loschi. (In Pagine friulane, Anno vi, n. 11, pag. 172 e segg., 11. 12, pag. 190 e segg.; Anno vii, 11. 1, pag. 13 e segg., 11. 2, pag. 35 e segg., 11. 3, pag. 49 0 segg.) — Udine. Del Bianco, 1893, 1804; col. 27, 4°. (R. O-B). Spogliando i libri di varia maniera che si conservano nell’Archivio vaticano e nel r. Archivio di Stato in Roma, per quello che riguarda le rendite pontificie amministrate e computate dalla Camera apostolica, Fautore toglie alle serie delle Annate, delle Qaitarne, delle Obbligazioni e delle Rassegnazioni, molti elementi preziosi alla storia dei varii luoghi e anche delle famiglie del Friuli, relativi alla parte veneta del patriarcato di Aquileia. I dati che ci vengono offerti da 117 regesti, comprendenti 24 luoghi, divisi in ordine alfabetico, aggiungono molte altre notizie a quelle che si ricavano da documenti locali incompleti, il che apparisce manifesto dal confronto fra questa e le varie collezioni di atti friulani. Tre di questi regesti provengono dai regesto vaticana, dove si potrebbe mietere largamente pel Friuli.