90 Nel rilevare gli errori molti che s’incontrano nell’opera in due volumi di Alfredo Armand sui medaglisti italiani, e special-mente sulle medaglie friulane dei secoli xv e xvi, l’Ostermann trova modo di entrare in particolari storici e genealogici di rilievo sulla famiglia Boiani di Cividale, su Sebastiano da Montegnacco, su Pietro di Castello (Frangipane), sull’umanista Bernardino Par-tenio spilimberghese (V. n. 422), su Giovanni Candido storico, e finalmente su Paola Gonzaga di Mantova vedova di Leonardo ultimo conte di Gorizia. Il nuovo contributo (V. n. 655) si completa con l’indicazione di due altre medaglie, una di Lodovico di Porcia per ricordare l’ingrandimento della chiesa di S. Nicolò nel castello di Brugnera, iniziato nel 1° marzo 1549, l’altro dell’anno 1564, appartenente a Gasparo Gradenigo, Iuliensium praeses. — Di questo lavoro io scrissi in Giornale di Udine, 24 giugno 1886, n. 149. isso. Danneberg H. — Italienische und französische Denare deutsches Fabrik. (In Zeitschrift für Numismatik. Vol. xiv, i) — Berlin, 1887 (M. C. V). Lo citiamo perchè descrive monete che appartengono a Poppo patriarca d’Aquileia. 1381. Famiglia Monaco di Spilimbergo, di Anonimo. (In Annuario della nobiltà Italiana compilato da G. B. di Crollalanza, Anno x, 1888, pag. 490 e segg.) — Rocca S. Casciano, Cappelli, 1887; pp. 4, 32°. (A. S. V.J La famiglia Monaco si trasportò da Bergamo in Friuli nel 1564; divisa, un ramo si stabili a Udine, l’altro a Spilimbergo, Divennero conti di S. Pietro in Tavella, avendo poi avuto nel predetto luogo anche la porzione di giurisdizione che era spettata ai Cisternini. Nel decennio 1886-1895 A&WAnnuario (V. n. 658, 1132) è questa l’unica famiglia nobile friulana di cui diasi un cenno storico ; per tutte le altre, si offre la genealogia degli attuali titolati. 1382. Documenti inediti intorno la famiglia Muschietti di Portogruaro, publicati da Temistocle Cicogna. (Nozze Muschietti-Dal Moro) — Portogruaro, Castion, 1887; pp. 14, 8°. (R. 0-B.) Quattro sono i documenti e vi si nota che fino dal 1721 i Muschietti furono ascritti alla cittadinanza originaria di Venezia, che dal 1778 essi fanno parte del consiglio civico di Portogruaro, e