366 2037, A Venzone nel 17 giugno 1561, ili don Valentino Bal-dissera. (In Pagine friulane, Anno vi, n. 6, pag. 99 e segg.) — Udine, Del Bianco, 1893; col. 4, 4°. (R. 0-7?.) Segnalate le cause spirituali e temporali di dissidio tra Venzone e Gemona, l’autore si ferma a quella pei confini, che importava l’uso dei pascoli e dei boschi di Ledis, e ciò per aver motivo di offrire l’atto della pacificazione solenne del 1567, la quale durò più a lungo della precedente. In quella occasione ci furono feste, con intervento del luogotenente Filippo Bragadino. La relazione della pace fu redatta da Candido Simottina cittadino ili Venzone. — A complemento di questo fatto, le Pagine friulane, Anno vi, n. 10, pag. 165, riportano nella sua integrità la narrazione sincrona del notaio Nicolò Morlupino di Venzone, che narra delle feste fatte in Venzone e Gemona nel 17 settembre 1568, per celebrare l’anniversario della pace conchiusa. 303S. Feste fatte in Venzone e Gemona nell'anniversario della pare fra loro ronchiusa, documento del 17 settembre 1568 edito da Vincenzo Jopi*i. (Nozze Sometti-Stringari) — Udine, Del Bianco, 1893: pp. 11, 8°. (R. C. U.) La pace era stata celebrata in Gemona nel 17 giugno 1567 (V. n. 2037); ed ora i Venzonesi invitano i vecchi rivali a visitare la loro terra. Se ne tiene ricordo dal notaio Morlopino di Venzone che era della comitiva. I Gemonesi vennero a Venzone in duecento, e i Venzonesi li riaccompagnarono, e furono fatti sedere a « un solenne banchetto di pesce che fu cosa stupenda » e il « Signor Iddio ne tenga a gareggiar con loro di cortesia e non di odii » 2039. Un’ascia preistorica, cenno di Olinto Marinelli. (In Pagine fendane, Anno vi, n. 10, pag. 162) — Udine, Del Bianco, 1893; col. 1, 4°. (R. 0-B.) Si rinvenne forse nelle colline tra SediIis e Molinis. K piccola, di giadeite, e somiglia pei' la forma a quella di Cividale, illustrata dal Taramelli (V. n. 343). 3040. Credenze, pregiudìzi, e superstizioni nel colgo friulano intorno all’anima, di Valentino Ostermann. (In Pagine friulane, Anno vi, n. 3, pag. 41 e segg.)—Udine, Del Bianco, 1893; col. 7, 4°. (li. 0-B.)