221 Alla biografia del Moro, e al posto insigne die gli compete nella storia della scienza geologica, ben conferisce questo scritto dpi Savi, inteso a confutare alcune affermazioni a cui si lasciò andare un conferenziere, in due letture tenute all’Ateneo di Venezia sulla formazione del nostro lido. 1713. Memorie del patriarca Ottobono d’ Aquileìa in Ca-stellarquato, di F. C. Carreri. (Nella Scintilla, 2, 9 marzo 1890, n. 9 e 10) — Venezia, Cordella, 1890; col. 6, fol. (A. V. V.) Interessante studio che si propone dimostrare che il patriarca Ottobono, morto in Castellarquato di Piacenza, mentre reduce da Avignone forse tornava in Friuli, vi fosse anche nato. La opinione dell’autore è confortata dal fatto incontrarsi colà il nome Razzi, Razi ecc. che fu anche nome o soprannome della sua famiglia, benché l’arma del patriarca non vi corrisponda. L’articolo enumera gli indumenti sacri ed altri oggetti preziosi che il patriarca avrebbe lasciato, morendo, al luogo nativo, il che si presta a importanti deduzioni ; e nomina, su indicazioni del Joppi e di altri, alcune persone, originarie di Piacenza, venute al seguito di Ottobono al tempo della sua elezione, e dimoranti in Udine. 1714. XI Centenario di Paolo Diacono, articolo di Carlo Po-drecca. (Nel Fanfulla della Domenica, 28 settembre 1890, n. 39) — Roma, tip. «Opinione», 1890; col. 2, fol. (R. O-B.) Ricorrerebbe nel 1899, e vi si prepara ben per tempo l’autore, intendendo, con idea strana e tutta sua, di farvi concorrere, come a festa propria, non l’Italia soltanto, a cui appartiene Civi-dale patria di Paolo Diacono, ma la Germania e perfino la Slavia, pel gran titolo che degli Slavi è fatto cenno nella Storia dei Longobardi. Cosi la bella iniziativa è pregiudicata dal falso significato che le si vorrebbe dare. Paolo, di gente germanica, è una gloria medioevale della letteratura latina. — L’articolo è riprodotto in Forumjulii, 4 ottobre 1890, n. 40 e in Pagine friulane, Anno ni, n. 9, copertina. Il Corriere di Gorizia non combatte l’idea del Centenario, ma il modo col quale è presentata. 171 3. Caterina Percoto, commemorazione del s. o. Pacifico Valussi. (In Atti dell'Accademia di Udine, pel triennio 1887-1890, ii Serie, Voi. vili, pag. 133 e segg.) — Udine, Doretti, 1890; pp. 20, 8°. (R. O-B.)