448 non insolito, di una statua sotto la Loggia, che fu poi demolita per un ordine di massima dal Senato veneto. I dazi rendevano alla Signoria di Venezia 72mila ducati, e questa materia come quella dell’annona minutamente sono rilevate nella relazione. In oltre il Mo-cenigo lamenta la mancanza in Udine di precettori «che vagliano ad insegnar le belle lettere e le migliori dottrine », e propone uua scuola nel Seminario patriarcale per richiamare gli studiosi che vanno altrove e riunire « gli animi de Castellani e Cittadini di Udine », riportando quelli ad abitar la città. Però lamenta che i giusdicenti esercitino autorità maggiore di quella che non sia stata loro conferita dalle antiche investiture, e ciò con detrimento dei diritti del luogotenente e dell’alto dominio della república. L’abuso si osserva, piii che da altri, dalla comunità di Tolmezzo, che concede al Gastaldo, suo concittadino, una soverchia autorità. 333*». L’Aquileiese nei tempi antichi, appunti storici di Carlo Lonzar. (Nel Pensiero italiano, Anno v, Voi. xv, fase. 57, settembre 1895, pag. 1 e segg.) — Milano, Aliprandi, 1895; pp. 16, 8°. (R. O-B.) Bella sintesi che risale ai tempi favolosi, scendendo via via alle immigrazioni più certe dei Veneti, sopraffatti temporaneamente dai Carni, e poi accettanti l’alleanza dei Romani, che divenne supremazia quando providero alla fondazione di colonie, all’apertura di strade, all’innalzamento di fortilizii e di vedette contro nuove invasioni. Aquileia, la sua potenza, la sua ricchezza, l’ordinamento civile e religioso richiamano l’attenzione dell’autore, che si estende a divisare l’importanza del suo agro, ricostruendo alcuni particolari interessanti della vita di allora, e non trascurando quelle vicende storiche del tempo imperiale a cui il nome della seconda Roma è indissolubilmente congiunto. Anche di Aquileia cristiana tiene discorso Fautore, il quale chiude rinarrandone l’eccidio per opera di Attila. Nel dettare i suoi appunti il Lonzar non si scosta dal rigore stoi'ico, ma usa uno stile imaginoso quale pensa convenirsi alla grandiosità dei fatti raccolti. Ora il Lonzar sta elaborando nuovi appunti riguardanti VAquileiese nel medio evo. 3330. Documenta ad Forumjulii, Istriani, Goi'itiam, Ter-gestum spectantia, raccolti dal prof. A. S. Minotto e da altri. (In Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia