PREFAZIONE. Paucis absolvam. Anche il terzo volume della Bibliografia storica friulana esce in luce con qualche ritardo, indipendente dalla volontà dell’autore, che fin dal 25 aprile 1897 aveva comunicato all’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti gli ultimi risultamenti delle sue ricerche (*). Il libro è riuscito di mole alquanto maggiore delle previsioni, ma questo fatto viene a provare come si mantengano in flore, in Friuli e fuori, gli studi riguardanti questa nobile regione d’ Italia. Infatti di 1180 nuovi articoli che il volume racchiude, 1145 spettano al decennio 1886 - 1895, offrendo una media quasi eguale a quella del triennio 1883-1885 (Voi. II), a cui era rimasta di tanto inferiore la media dei 22 anni precedenti (Voi. I). Molti dei lavori editi nell’ultimo decennio traggono importanza anche dalla loro qualità, essendosi accresciuto, con raccolte copiosissime di documenti, il materiale per la storia civile e politica e per la storia dell’arte friulana, essendosi offerto un esauriente contributo alla biografia, alla storia ecclesiastica, alla geniale descrizione di tutto il Friuli, al di qua e al di là del confine politico. Si è avuto cura, in questo volume, di restringere alquanto la notizia degli scritti che trattano delle leggende, a racco- (*) A iti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo vili, Serie vii, da pag. 381 a pag. 403; Venezia, Ferrari, 1897.