73 cui l’autore deduce dai nomi l’origine antica. La tavola annessa dà incisi tre pezzi presso la pieve, e parecchi oggetti di bronzo e di pietra trovati nella Cori del Salvan. 1343. Icnografia storica spilimberghese, di F. C. Carreri. (In Archivio Veneto, Tomo xxxiv, pag. 323 e segg.) — Venezia, Visentini, 1887 ; pp. 6, 8°, con un disegno. (R. O-B.) Interessantissima memoria che segna, sull’appoggio del disegno annesso e dei documenti, l’origine e il successivo sviluppo della terra di Spilimbergo. Da questo bell’esempio di topografia medioevale si ricava che dal castello, o dal girone di tempo ignoto, si passa all’umile antichissima chiesetta di Santa Cecilia, e di là al tempio fondato nel 1284, poi alle due loggie, e finalmente al paese propriamente detto, che constava in origine del borgo esteriore denominato Vaibruna e munito anch’esso nel 1304. L’autore parla poi delle cinte successive della terra non senza presentare, oltre molti fatti accertati, alcune molto probabili congetture. — Una leggera rettifica a questa Icnografia trovasi fatta dall’autore stesso nelV Archivio Veneto, Tomo xxxvn, pag. 323-4. 1344. Lo stemma dei conti di Spilimbergo. lettera di F. C. Car-reri, al comm. G. B. di Crollalanza. (In Giornale araldico-yeneal.-dipl. ecc. diretto dal Crollalanza, Anno xiv, pag. 169 e seg.) — Rocca S. Casciano, Cappelli [ed. Pisa], 1887 ; col. 4, 8° gr. (A. S. V.) L’autore offre qui una particolareggiata descrizione dell’arma dei signori di Spilimbergo, tanto quella semplice di famiglia, come quella di dominio, e ne reca le fonti e le varianti (V. n. 1465). 134£>. Da chi e come si esercitasse la giustizia nelle signorie della casa di Spilimbergo, specialmente all’epoca veneta, tentativo esegetico-storico di F. C. Carreri. (In Archivio Veneto, Tomo xxxiii, pag. 381 e segg.) — Venezia, Visentini, 1887 ; pp. 15, 8°. (R. O-B.) Sempre colla scorta dei documenti tratti dai due archivi di Spilimbergo, cioè dalle case di Sotto e dalla chiesa di S. Maria, viene qui l’autore divisando l’estensione e la qualità della giuri, sdizione dei signori di Spilimbergo, e il modo deU’ammistrazione giudiziaria da essi esercitata. La ricerca però interessa anche pel tempo anteriore all’epoca veneta, in cui sono dati per esteso due