167 L’autore ritorna sull’argomento già trattato (V. n. 1472), accettando le rettifiche del nob. Massimiliano Valvasone. Completa poi l’articolo, offrendo una diversa etimologia del nome, che suonerebbe valvassore, proposta dallo Zahn; e commentando taluni documenti delle collezioni proprie ed altrui, viene a dire dei signori che, in tutto o in parte, tennero Valvasone, fino ai Cucagna, la cui prima origine è molto oscura. L’articolo interessa anche l’araldica, specialmente per l’arma dei Cucagna, che è quella dell’odierna casa di Valvasone. 1579. Cose friulane, di Napoleone Tosolini. (In appendice al-VEco del Litorale, 20, 24 aprile 1889, n. 32, 33) — Gorizia, Ila-riana, 1889; col. 15, 32°. (R.E.L.) Interessante articolo che, trattando del corso della Mortesina, grossa roggia che era confine tra il dominio veneto e l’austriaco in Friuli, viene anche a dire la storia dei villaggi che ne erano bagnati, cioè Mortesina ceduta dal patriarca Popone alle monache d’Aquileia, e Scodovacca (Scolum aquae) che in documento del 1496 si chiama anche Malavacca. Chiudesi l’articolo accennando alle antiche famiglie di Scodovacca. — Questo scritto comparve prima in Osservatore triestino. 1580. Tra le carte dei nonni, comunicazioni dell’ab. don Valentino Baldissera. (In Pagine friulane, Anno n, n. 4 e n. 7, pag. 55 e seg., 115 e seg.)— Udine, «Patria del Friuli», 1889; col. 5, 4°. (R. 0-B.) Si narra il passaggio per Udine (16 gennaio 1782) del granduca Paolo di Russia figlio di Caterina II e consorte, provenienti da Vienna. Volevano alloggiare alla publica locanda, ma furono condotti all’Arcivescovato, mutatavi, con inganno, l’insegna. Cosi pure si narra dell’arrivo in Palma del generale Buonaparte addi 1° gennaio 1797 : lo stesso generale fu iu ottobre a S. Daniele. Poi occorrono altre notizie minute in ordine alle guerre napoleoniche fino al 1809, alle contribuzioni, ai ricevimenti spontanei o forzati ; e dei soldati francesi si dice : cum benefeceris peiores fiunt. 1581. Carlo dott. Marchesetti. — Relazioni degli scavi'praticati nella necropoli di Caporetto nel 1887 e 1888. (In Bollettino della Società adriatica di scienze naturali, Voi. xi, 1889) — Trieste, Lloyd austro-ungherese, 1889; pp. 5, 8°. (1. V. V.J