125 una penitenza dagli inquisitori « per aver data una mentita al predicatore quaresimale che trattava del purgatorio». — L’articolo, i cui elementi furono ricavati da due processi dell’archivio di S. Maria di Spilimbergo, fu riprodotto dallo stesso autore, con aggiunte insignificanti, nella rivista La Scintilla, Anno hi, n. 45, 10 novembre 1889, col. 3, fol. 1407'. Diario dei preparativi pel passaggio di Napoleone ad Udine nel dicembre 1807, e notizie relative, messe insieme da Domenico Del Bianco ed altri. (In Panine friulane, Anno i, n. 8, pag. 122 e segg.) — Udine, « Patria del Friuli», 1888; col. 8, 4°. {R. 0-B.) Diligente compilazione tratta da fonti inedite. Ne risulta il grande affaccendarsi per la venuta dell’imperatore, accompagnato dal Viceré, da Murat, e da splendido seguito di marescialli ed altri. Dopo ordini e contrordini e mutamenti dell’itinerario prestabilito, giunge Napoleone in Udine da Palma, il giorno 10, alle 7 pomeridiane. Il castello era illuminato con tremila scodelle di tre poveri iuna. La rivista dell’11 ebbe luogo fuori di porta Grazzano alle Torrate; il giorno appresso si parti per Osoppo. La comunità di Udine aveva speso 20mila franchi. Segue una notizia particolareggiata di E. D’Agostini sulla composizione e dislocazione del secondo corpo della Grande Armata in Friuli, sotto gli ordini di Baraguay d’Hilliers e composto delle due divisioni Broussier e Seras e di una brigata di cavalleria leggera, comandata da Lacoste, in tutto 24200 uomini e 1600 cavalli. 140®. Due satire del 1816 sparse in Udine contro gli Austriaci ed il Comune, edite da V. Joppi, con premessa. (In Pagine friulane, Anno i, n. 7, pag. Ili e seg.) — Udine, «Patria del Friuli», 1888; col. 2, 4°. (R. 0-B.) L’anonimo e rozzo autore popolare si fa interprete con lamenti e minaccie del popolare malcontento contro il dominio austriaco instaurato anche in Friuli dopo il periodo napoleonico. 1400. Degli ordinamenti del comune di Udine sul pane dal 1300 in poi e dei prezzi del frumento e del pane, nota di Nicolò Mantica. (In Relazione del medesimo sopra i forni rurali, il pane e la pellagra in Friuli) — Udine, Seitz, 1888; pp. 19, 4°. (R. 0-B.)