138 assiduo nelle ville vicine al suo paese, dovunque si facesse baldoria. Anche Luigi Greatti parla dei due fratelli in Pagine friulane, Anno i, n. 3, pag. 35 e segg. 140®. Cenni sulla vita e sulle opere di Caterina co. Percoto, discorso di Ines Cesarano. (In appendice al Friuli, 20 febraio 1888, n. 4.'i) — Udine, Bardusco, 1888; col. 7, fol. (S. A. F.) L’autrice di questo discorso, letto nella distribuzione dei premii alle scuole magistrali di Padova, fece tesoro di fatti e giudizi che i precedenti scrittori hanno espresso intorno alla Percoto, e studiando nei racconti di lei trasse taluna conclusione che poggia sul vero. 14-09. Andrea Querini, studio biografico di Vittorina Barbon. (In Archivio Veneto, Tomo xxxvx, pag. 5 e segg.) — Venezia, Vi-sentini, 1888; pp. 31, 8°. (h. 0-B.) Citiamo questo bello e serio lavoro per la parte che, nella vita di Andrea Querini, prendono le trattative tra Venezia e Austria intorno al patriarcato di Aquileia negli anni, tra il 1748 e il 1751, che precedettero la sua soppressione (pag. 22, 24-31). Il Querini, benché non otficialmeute impegnato nella faccenda, che doveva riuscire a nuova umiliazione della republica, dà notizia allo zio, che era il famoso cardinale Angelo Maria Querini, dei comportamenti del Senato: fu anche in relazione privata con l’ambasciatore veneziano a Vienna e conobbe gli umori di quella corte. La perdita del patriarcato obliga il Querini a giudicare con amarezza della stessa republica, chiamandola « vile che nel seppellimento di esso calcolò un affare di meno a Roma». — Il Fan-fulla della Domenica, 30 dicembre 1888, n. 53, tributa a questo studio lodi meritate. 1500. Materiali per la storia friulana del 1848, memoria storico-biografica di don Rodolfo Rodolfi, parroco di Pontebba Veneta. (In Pagine friulane, Anno i, n. 5-7, pag. 65 e segg., 83 e segg., 103 e segg.) — Udine, «Patria del Friuli», 1888; col. 28, 4°. (R. 0-B.) L’autore di questa memoria naque in Moggio nel 1808, e mori canonico in Udine nel 1870, dopo essere stato fino a cinque anni innanzi parroco di Pontebba Veneta. Fu anche poeta. Ai fatti oc-