CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO N. 262. A. D. 1359 (25 febbraio; Indiz. XIII) - Barletta Cattedrale. Notaio: Thomasius Palmerii de Fasano. Petracius de Benedicto speciarius di Barletta dona pro anima alla matrix Ecclesia Sante Marie de Episcopio di Barletta 5 vigne, site in eluso presbiterorum, salvo restando il censo di tari 2 e grana 10, dovuti a Costantia de Santa Cruce e a lacobus de Marra figlio della stessa. Testi: « Matheus de Flamingo judex, not. Antonius de Marcucio, Chucius de Luca speciarius, Petrus Angelus Folliscus, Iohannoctus Bartholomei speciarii, Iudex Nucius de Siligardo, Francus Nicolai de Lillà ». N. 263. A. D. 1359 (24 maggio; Indiz. XII) - Barletta Cattedrale. Notaio: Nicolaus Magistri Andree. Il Capitolo di S. Maria de Episcopio concede a Nicolaus Thomasii de Marino buccerio due vignali di terra vacua, posti in eluso santi Viti, al censo annuo di un tari. I chierici che presenziano alla cessione sono i seguenti: « D. Nicolaus Iohannes et d. Lucas cantores, d. Donatus, d. Stephanus Canilea, d. Nicolaus Faresius, d. Nicolaus Picittus, d. Antonius de Terello, d. Symonus pissifritti, d. Nicolaus de Bellissima, d. Sebastianus, d. Matheus de Mango, d. Nicolaus de Inglesio, d. Robertus de Laurecta, dyaconus Nicolaus lacobus, Fanucius, Andreas not. Iohannis, subdyaconus Antonius magistri Andree ». Intervengono come testi: « Nicolaus de Maroldo iudex, Iohannes de Nicastro, Marinus Nicolai de Marino, Abbas Fanellus de Nicastro canonicus Naczarenus. N. 264. A. D. 1459 (3 luglio; Indiz. XII) - Barletta Cattedrale. Fr. lacobus Arcivescovo di Trani per mandato di papa Innocenzo IV esige nella diocesi le decime triennali, imposte dal Papa stesso pro recuperatione terrarum Sante matris Ecclesie depressione rebellium, extirpatione hereticorum et oneribus Camere Apostolice comodus sup-portandis. La Chiesa di Barletta pagava per i suoi beni, antiquitus, sette once di oro, ma oggi, fatta l’inchiesta, ed esaminati i danni da lei subiti e i beni che ora possiede distrutti ed infruttuosi, calcola che potrà pagare come difatti comincia a pagare 4 once all’anno. Il documento in carta bombacina di cm. 27 per 30 porta la firma dell’Arcivescovo lacobus; restano sulla carta alcuni pezzi di sigillo di cera rossa ad impressione. Manca il notaio. N. 265. A. D. 1359 (6 novembre; Indiz. XIII) - Barletta Cattedrale. Notaio: Antonius notarii Rogerii. 11 Capitolo censisce a Stephanus de Trabeo tabernarius, f. qd. Masii Nidi de Maroldo, la casa detta de lu leone, in pictagio S. Marie, al prezzo annuo di tari otto. La detta casa confina con l’altra casa diruta di Raynerius lohannarellus Cognectus, con la taberna di Rencius e Iohannoctus, figli di Francus de Riso, con la casa o taverna di Maroldus Guilbocti de Maroldo,