282 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO N. 202. A. D. 1348 (23 novembre; Indiz. Il) - Barletta E’ anche della cattedrale un taglio frammentario di pergamena, tosato per servire di legaccio ad altre pergamene. In esso si riporta il corredo dotale di certa Agnes, f. qd. Iohannis, che alla presenza di dompnus Robertus de Sancta.....sposa il fratello cortsoprinus Nardusy stringendogli la destra, esprimendo il mutuo consenso e ricevendo la benedizione sacerdotale. Tra le robe del corredo ci sono: Capitalia duo: unum plenum lana et aliud plumis, eia-chium unum cum rossis de seta, dubla una cum seta, canne quindecim de dubleriis, ardicelle due de seta, copertoria duo, faciola duo, camisie decem, pelliciionus unus de lepore, pater noster de ambra, scrineulus unus eie Il notaio fu Andreas de magistro Spina', il giudice Petrus de Palmerio; i testi Nicolaus qd. Stephani belli speciarius, dompnus Robertus, Petrucius Iohannis de Benedicto. N. 203. A. D. 1348 (20 dicembre; Indiz. I) - Barletta Cattedrale. Notaio: Andreas de magistro Spina. laconus Angelus de Benedicto di Barletta vende a Nicolaus, fratello del Vescovo Cannose, Raynaldus, anche di Barletta, una casa sita in pictagio Marcicani, presso la casa di Masella sorella di Nicolaus, e quella di laconus Umfredus de Cuculo dictus tannanus ecc. al prezzo di once 4. Detta casa era stata venduta in un primo tempo da Chutius malfitanus, f. Magnuli iuppettarii. Testi: « Iudex Petrus Coratellus de Neapoli, Robertus de Maroldo iudex, cantor Galganus de Comestabulo, not. Stefanus de Nicastro ». N. 204. A. D. 1349 (9 maggio; Indiz. Il) - Barletta Cattedrale (S. Chiara). Notaio: Angelus Nicolai de Flore. Chiccus qd. sire Madii de Alamagno di Barletta, mostra al notaio il testamento della sua sorella Pascarella, Relieta qd. Tancredelli Iacobelli de Domino Sansone, anche figlia del detto sire Madio, (8 giugno 1348). Nel detto testamento la prefata Pascarella costituisce erede dei suoi beni il figlio Colantius e, nel caso di morte ab intestato, il padre Chiccus o Ciccus con i seguenti legati: Sceglie la sua sepoltura in Ecclesia Fratrum minorum, ove eran sepolti i figli; lega a detta Chiesa tre parti di una casa, posta in pictagio Marsicani, in burgo Sancii Laurentii e la quarta parte della casa al Monastero di S. Chiara, prò missis cantandis. Sono testi: « Iudex Nicolaus specialis de Baro, Lillus iudicis Nicolai specialis de Bario, diaco-nus Andreas clericus S. Marie ». N. 205. A. D. 1349 (23 maggio; Indiz, il) - Barletta Cattedrale (olim S. Lucia). Notaio: Andreas de Magistro Spina. Angelus o Lillus, f. qd. Iutii de Marra, vende a Nucius sellar ius, f. qd. Mase Ili de magistro Guarnerio, una casa, posta in pictagio Cambii in Ruga Sellarie, presso la casa di Cita