314 CODICE DIPLOMATICO BARLETTANO N. 272. A. D. 1360 (28 dicembre; Indiz. XIII) - Barletta Cattedrale. Notaio: Nicolaus Magistri Andree. Il notaio Nicolaus magistri Andree a richiesta di d. Francus de Terreno, procuratore di S. Maria Maggiore, redige una copia di una bolla di Innocenzo VI del 6 ottobre 1357 con cui si richiede all’Arcivescovo di Trani, suffraganei e chiese dipendenti di soddisfare i tre anni arretrati della decima. Si escludono dalla paga di detta decima i priori, i precettori e i frati dell’ospedale gerosolimitano, qui contra fidey cristiane se exponunt. La bolla è datata da Avignone e il rogito del notaio è firmato: « Dal iudex Nicolaus de Maroldo, dal not. Thomasius Palmerii de Fasano, not. Iacobus magistri Nicolai, Benedictus ludicis PascE^lis, not. Angelus de Henrico ». N. 273. A. D. 1360 Barletta Cattedrale. lacobetlus et Nardus assegnano a certo dompnus Andreas alcuni appezzamenti di terra,, messi in tenimento di Barletta olim Cannarum. Uno di questi appezzamenti è presso le terre del Monasterium Santi Andree de Barolo; un altro presso quelle di S. Giovanni Gerosolimitano, sulla via di Corradus de Marra, presso le terre di Iulianus et Colucius Bonetti, presso le terre di Zaczius de Galiberto, quelle di Caydus de Comestabulo, quelle di Nicolaus Spinelli e simili. La misura è a salme e thumini. La pergamena frammentaria è tosata e misura cm. 19 per 15. N. 274. A. D. 1361 (5 febbraio; Indiz. XIV) - Barletta Cattedrale. Notaio: Antonius de Marcucio. I preti di S. Maria Maggiore, congregati « in cappella S. Catherine » della stessa chiesa concedono a Cobellus barberius una casa ruinosa e una camera propter solum seu cellarium. La casa e la camera attigua erano situate in pictagio S. Sepulcri, presso il forno della detta chiesa maggiore, presso la casa dotale del notaio Andrea e presso la chiesa di S. Maria Maggiore de Porta. 11 censo da pagarsi dal detto Cobellus vien elevato da 3 a 6 tari e la cessione vien fatta a lui e ai suoi primi eredi. Presenziano e consentono al contratto i seguenti chierici: « Archipre-sbiter Franciscus Senensis; i due cantori: Nicolaus Iohannes et d. Lucas, d. Matheus de Mango, d. Nicolaus Faresius, d. Buczulus de Guirrasio, Francus de Terreno, d. Stephanus Gualdaffa, d. Stephanus Petri de Iacoy, d. Antonius de Tirello, d. Robertus de Laurecta, d. Nicolaus de Inglesio, d. Sebastianus de magistro Iacobo, d. Angelus de Adam, d. Iulianus de Salerno, d. Nicolaus de Bellissima, d. Antonius magistri Nicolai russi, d. Angelillus de Nasisso, d. Calichus magistri Guillelmi, d. Iohannes de Demetrio, d. Colucius Imbumba, d. Iohannes Arabus, d. Donatus de Risulo, d. Nicolaus Paciccus, d. Matheus Lupus, d. Francus de Sandello, D. Angelus Casalinus; dyaconi: Andreas not. Iohannis, Antonius Boni Anni, Franciscus Petrelli sellarii, Antonius magistri Andree, Robertus de Laurecta, Antonius Nicolaus de Benedicto, Stephanus Melilli Gualdaffe; subdiaconi: Risulus de Comestabulo, Colucius de Lotta, Ganus, Sabinus de Sparsia, Iacobus Iohannocti speciarii ed altri ». Intervengono come testi: « Angelus Nicolaus de Flore Iudex, Morellus de Scorcio, Iohannes de Nicastro, d. Iohannes de S. Salvatore ».