VOCABOLARI ETTO DI VOCI BARBARE BASSO-LATINE E BASSO-GRECHE BIBLIOGRAFIA - Agli annotati nel precedente volume si aggiungono i seguenti altri libri e vocabolari consultati: Scheda del notaio barlettano: Iacobus de Geraldinis, 1540- 1541. — Zoologia di Luigi Pokorny - Lessona e Salvadori, Loescher, Torino, 1882. — Lexicon ad scriptores Mediae et infimae latinitatis ecc., par W. H. Maigne d’Armis, Paris, 1866. — G. Carena: Vocabolario domestico, Napoli, 1859. — F. Taranto e C. Guacci: Vocabolario domestico italiano, Napoli, 1851. — Glossario di R. Filangieri di Candida, in calce al voi. X del Codice diplomatico barese: « Pergamene di Barletta, nel R. Archivio di Napoli », Trani, Vecchi, 1928. — Marc’Antonio Coda: R. Dogana della Mena pecudum Apulie, Napoli, 1666. — Sacra Scriptura, editio Tornaci Nerviorum, 1894. — Andreas de Barulo, iurisconsultus: Commentario super tribus po-stremis libris Codicis, apud Sessas, Venetiis, 1601. — Carlo Apan de Rivera: Tavole di riduzione dei pesi e delle misure delle due Sicilie, Napoli, 1841. — Filippo Maria Pagano: Istoria del regno di Napoli, Palermo, 1835. — Domenico Gravina: Cronache, Napoli, 1890. Si ringraziano i signori P. Antonio Di Coste di S. Alfonso, in Roma; il prof. Maurizio Mastrorillo dell’università di Napoli; il conte Riccardo Filangieri della sezione diplomatica del R. Archivio di Stato, in Napoli, per avermi aiutato nella ricerca di alcuni vocaboli qui riportati. Abblatlvo. In questo volume capiterà spesso di trovare parole terminanti in i invece di e ed o. Es: cum heredacii, turri, curii invece di heredacio od heredaciis, turre, curie, 271. Abreviatura. Lo stesso che strumento, transunto di strumento notarile, 85, 248. Accimator. Da aczimare: tondere, tosare, 207. Actorltate. Sineresi di auctoritate, 43. Actorante. Da actor. difensore, curatore, avvocato, cursore, 284. Adque, invece atque, 44. Adohamenta. Da addoare: Servizio militare al tempo del vassallaggio, 150. Adoantia seu servitium feudale, 150. Advocator, invece di advocatus, 128. Affida, affidatura. Prostesi di fida: come nella frase: Affide et diffide jus, 299, 301, 327,335. Afflga. Corredo di barca, 315. Agusti. Sineresi di augusti, 43, 53. Agustalis dlssipatus. Carica bizantina, 110. Albori, invece di arbores, 307. Aidia, aldietas. Condizione tra libertà e servitù, 111. Allibergus. Termine medievale: da albergo, 271. Amiratus. Ufficio regio al tempo di Ruggiero il normanno. Chi tiene il comando o la prefettura del mare, 7. Ana. Voce barbara: una, ogni, 33, 125. Anervet. Metatesi di enervet, 306. Annus secundum cursum Baroli. Indica la importanza e la indipendenza della città, come Comune libero e come caput regionis e il computo dei mesi dell’anno secondo una intesa dei notai del luogo, 164. Angaria. Imposta obbligatoria, 306. Anulena duo de ceppa cum auro. Invece di Anulus, 84. Aper: cinghiale, 299. Aprelis, invece di aprilis, 79. Aput, invece di apud, 79- Arbor una de pernis de auro et lapidibus pre-tiosis. Albero, corniolo o verghetta, 326. Arbitratores: stimatori, arbitri, moderatori, 281. Arciscunde familie judicium seu comune divi-dundo. È il diritto che ha l’erede nella quarta parte che gli spetta secondo il diritto romano. Ha origine dalla famiglia o istituto dello stesso nome, 325. Ardicene due de seta. Trina, merletto e simile ornato, come ho ricavato dalla scheda del notaio Iacobus de Geraldinis, 1540, pag. 282. Argenterlus: argentiere, 285. Armarium. Armadio, biblioteca, 53. Artioris, invece di altioris, 307.