Codice diplomatico ballettano N. 21. A. D. 1304-1305-A (3 luglio; III Indiz.) Provenienza Regio archivio di Stato in Napoli. Data di luogo Napoli. Descrizione Registro 139, fol 305. Contenuto Nell’anno di cui sopra siede nella Curia di Barletta, come cabelloto delle Saline di Canne, Manfredonia e Salpi, Angelo del giudice Gaudio e con lui, Risone, erede del detto Angelo; Demetrio del giudice Gaudio, Stefano de Niversa, Riccardo di donna Marotta, Andrea de Argenterio, Francesco di Giacomo de Thure, Filippo de Fusano, Giovanni de Fasano e Angelo Bastardo. - Sono maestri del sale Henricus de Hervilla e notar Nicola di San Giovanni Rotondo. Sono consoci del detto Angelo nel fitto della detta gabella i seguenti signori: Andrea del giudice Gaudio, Palmerio de Comestabulo, Angelo de Co-mestabulo, Angelo de Alemagno, Giacomo de Santa Cruce, Bonello de Paladino, Andrea de Marra, Umfredo de Mamione, Andrea de Comestabulo detto Papa, mastro Marino argentiere, Francesco Bonello miles, Alessandro de Comestabulo, Bonello de donna Cita, Matteo, Ruggiero, Galgano tutt’e tre del signor Ameruzio milites, Giacomo del signor Ameruzio di Barletta, Giovanni de Terreno di Barletta, abitante in Manfredonia, e Bartolomeo de Carbonara di Salpi. Le Saline erano state fittate per once 5325. Siccome ci erano alcune pendenze di once 200 per parte del detto Angelo e poi once 39, tari 7 e grana 14 e mezzo sino dal tempo del maestro Pietro di Tolosa, predecessore del detto Enrico, così il Re dà incarico al Capitano Guindancio di Napoli di permettere che gli eredi del detto Angelo, Risone e il giudice Joy, paghino una metà del detto debito a tutto il mese di luglio, una metà ad agosto, rilasciandone ricevuta. Bibliografia Inedita. Scriptum est Guindancio de Neapoli militi Capitaneo fideli suo etc. Pridem tibi per alias nostras licteras sub certa serie verborum iniussimus ut a Risone et Iudice Joy filiis et heredibus qd. Angeli Iudicis Gaudii de Barulo olim in anno sexte indictionis proxime preterite Cabelloti Cabelle Salis Salinarum Can-narum Manfredonie et Salparum sub magistratu Henrici de Hervilla et notarii Nicolai de Sancto Joanne Rotundo tunc Secretorum Magistrorum portulanorum et procuratorum ac Magistrorum Salis Apulie necnon quibusdam aliis qui dice-bantur sodi dicti quondam Angeli in Cabella predicta uncias auri ducentas in quibus dicti heredes composuerunt cum Curia nostra prò pretio Salinarum Salis quinquemilium trecentarum viginti quinque quas dictus qd. Angelus prò exercitio Cabelle mutuo, dicto anno prò parte curie nostre perceperit a magistro Petro de Tholosa precessori (sic) dicti Henrici et socii in officiis supradictis nec resti-tuerat nostre curie supradicte necnon alias uncias auri triginta novem tarenos septem grana quatuordecim et medium quas idem qd. Angelus de pecunia ipsius Cabelle remanserat eidem Curie liquide ad solvendum prò tota medietate mensis junii nuper elapsi infra quam dicti heredes eandem pecuniam exhibere sub certa pena intus Curiam promiserunt, exigeres per Curiam inter partes ipsatnque pecuniam exactam ab eis micteres et faceres assignari Receptori et expensori fiscalis pecunie in officio rationum sicut in predictis nostris licteris tibi missis