CODICE DIPLOMATICO BARLETTaXO providimus, eumque illi prefecimus in Archiepiscopum et Pastorem curam et administrationem eiusdem sibi tam in spiritualibus quam in temporalibus plenarie committendo. Et snbsequenter per venerabilem fratrem nostrum Ber-trandum episcopum Tusculanum munus eidem Petro fecimus consecrationis impendi, ac deinde Palleum insigne plenitudine videlicet Pontificalis officii de corpore beati Petri sumptum, et ab ipso cum ea qua decuit instantia postulatum sibi per dilectos filios nostros Napoleonem sancti Adriani, et Bertrandum sancte Marie in Aquiro, ac Galhardum sancte Lucie in Silice Diaconus Cardinales etiam exibeti firma in domino concepta fiducia quod gratia sibi suffragante divina, predicta ecclesia sub circumspecti regiminis sui cura votiva salutis et prosperi-tatis suscipiet incrementum. Quocirca universi tati vestre per apostolica scripta mandamus, quatinus eidem Archiepiscopo tanquam patri et Pastori animarum vestra-rum piene ac humiliter intendentes obedientiam et reverentiam debitam sibi exi-bere curetis, eius salubria monita et mandata suscipiendo devote, ac efficaciter adimplendo, aliquam sententiam quam ipse vice tulerit in rebelles ratam habebimus et faciemus auctore domino usque ad satisfactionem condignam inviolabiliter observari. Datum Avinione Idibus Martii Pontificatus nostri Anno Quartodecimo. A. Diaconus. Sulla parte esterna della piega: p. R. Stephani, R. Boetius IN. B. — Vi è un altro breve del medesimo Papa emanato nella stessa data e indirizzato a Petrus, qual successore di Yvo Arcivescovo Nazareno defunto. Ha anche il suggello di piombo al fianco destro come quello descritto qui sopra e i due fori ai piedi tagliati anche come sopra. Il contenuto è ad licteram lo stesso e perciò è inutile ripeterlo. La scrittura è anche elegante, poco diversa dalla prima e ai piedi, come sulla piegatura della parte esterna, si legge rispettivamente: A. de Villa e poi: Registrata A. de Villa. La conclusione della nomina del detto Petrus ad Arcivescovo Nazareno, indirizzata a lui stesso è la seguente: « Quocirca fraternitati tue per apostolica scripta mandamus, quatinus ad dictam ecclesiam, cum gratia nostre benedictionis accederis, curam et administrationem predictas sic geras fideliter et solicite prosequaris, quod dextera domini tecum faciente virtute, prefata ecclesia sponso utili ac fructuoso administratori gaudeat se commissam, tuque preter eterne retributionis premium a nobis et eadem sede assiduum benedictionis et gratie merearis percipere incrementum. Datum Avinione Idibus Martii Pontificatus nostri anno quartodecimo ». N. 120. A. D. 1330 (9 marzo; Indiz. XIV) Provenienza Data di luogo Rogatario Descrizione Scrittura Contenuto Osservazione Bibliografia Cattedrale. Santa Maria. Bartolomeus de Catharina not. Taglio rettang: alt. m. 0,31; larg. m. 0,25. Servì per tener avvolte altre pergamene, perciò è forata a piede. Gotica. Margarita di Santa Maria, pedi sseca qd. Sciri Mauri mussenule habitatoris Baroli, col consenso di Nicolaus de Cusencia, suo mundualdo, dette procura a Petrus mussenule figlio del detto Sciri Mauri di recarsi a Barletta, da Lapus de lagacta, esecutore testamentario, per ritirare tutto il denaro a lei dovuto o i codicilli, lasciati in testamento, dal qd. Donnucius Gilbertus di Firenze. L’indizione è computata dal 1 settembre. Inedita.