81 dal 1297 al 1300. — Antonio Francesconi parla di questo lavoro nell'appendice del Giornale di Udine, 8 giugno 1883, n. 136. 803. Archiv für Heimatkunde, von Franz Schumi, periodico mensile. — Laibach, tip. del « Narodna Tiskarna, » 1882-83; (da pag. 209 e 338) pp. 130-vin, 8°. (B. C. U.J Lo Schumi, continuando nella publicazione del suo importante Archivio, comprende nel primo volume (V. n. 717) anche cinque mesi del 1883, dal gennaio al maggio (pag. 209-282) e i due indici, persone e luoghi, e cose (pag. 283-338), abbracciano tutto il volume. Anche nella parte publicata nel 1883 alcuni scritti interessano ¡1 Friuli, specialmente Pordenone (pag. 236) e Gorizia (pag. 239-240), senza dire delle relazioni frequenti che i patriarchi di Aquileia avevano con la Carniola, e delle quali qui appariscono non. pochi accenni. 804. Urkunden und Regestenhuch des Herzogtums Krain, herausgegeben von Franz Sciiumi (I Band. 777-1200) — Laibach, tip. del « Narodna Tiskarna, » 1882-83; pp. 210, 8°. (B. C. U.J Registriamo di nuovo e separatamente questo primo volume del Diplomalario craniolico (V. n. 717) essendosene completato l’indice nel 1883. Nell’ultima parte non esaminata (pag. 193-210) incontrasi la forma, non registrata dal Prampero (V. n. 715) di Sazili; ma è giusto aggiungere che l’autore del Glossario ha raccolto oggimai un nuovo materiale copiosissimo che è desiderabile esca alla luce. Intorno al sospetto da noi manifestato che molti nomi derivassero da errore di copisti inesperti o lontani dai luoghi, lo Schumi sembra dividerlo (pag. 202) quanto al nome Iracco, in cambio di Ziracco. 805. Genealogia e cenni storico-cronologici della casa de Por-tis di Cividale del Friuli, pel comm. Carlo Padiglione. — Napoli, Giannini, 1883; pp. viii-i 19-iv, 4°. (B. C. U.J Accennai a questo lavoro accurato al n. 554 della Bibliografia. S’inizia il volume coi due stemmi della famiglia, cioè l’antico e quello adottato alla fine del secolo xm. Da 47, tra archivi ed autori, si trassero i dati per la storia di questa famiglia che si vuole far risalire ai Berengarii. La famiglia De Portis è divisa in nove rami qui particolarmente divisati: ogni notizia storica è suffragata da un documento citato. Lo studio è molto sistematico e condotto con chiarezza e scusa la mancanza di alberi genealogici. 7