10 1870 ( V. Volume i, pag, 104 - 115). ■74,1. Gli abitanti delle alpi comiche, costumi ed emigrazione, scritto di Antonio dai.l’Oglio. (Nella Nuova antologia, agosto 1870, Voi. xiv, pag. 802 e segg.) — Firenze, Le Monnier, 1870; pp. 23, 8°. (R. O-tì.) Nel primo volume della presente Bibliografia tacemmo a bella posta di questa memoria statistica, comunque importante, non contenendosi in esse nulla di storico. Anche i costumi, di cui si discorre, sono in Carnia tuttora viventi; però nella speranza che, in un tardo avvenire, possa essere migliorata la infelice condizione delle donne carniche dedite al lavoro, le quali sono 85°/0 della popolazione muliebre, registriamo anche questo scritto come documento di confronto per coloro che questo tempo chiameranno antico. rii;. Storia dell'imagine miracolosa della Madonna del Monte sop'a Cividale nel Friuli, redatta da Agostino Zanella sacerdote veronese. — Udine, Blasig, 1870; pp. 12, 32°. (B. C. V.) Questo libretto racchiude in compendio tutto quanto si può dire intorno al santuario e all’imagine, che interessi la storia, la tradizione e la fede. Più ampiamente se ne discorre in un lavoro del Costantini uscito nel 1883 (V. più innanzi). Raccomandazioni pei' il miglior catasto, articolo di P Kandler. (Nella fVovincia, Anno iv, n. 16, pag. 573 e segg.) — Capodistria, Tondelli, 1870; pp. 2 a due colonne, 4°. (R. L. V.J Qui il Kandler, accennando ai vecchi modi di misurazione dei terreni, inculca il dovere di riconoscere e segnare le opere monumentali, come canali, politi romani su fiumi e torrenti, strade romane; e benché il suo discorso consideri propriamente il litorale austriaco, tiene conto del Friuli naturale, dovè spesso tali monumenti s’incontrano. Entra anche nella questione dei nomi, ripetuti talvolta in tre lingue (italiana, tedesca, slava) per la stessa località e scritti altresì con ortografia sbagliata.