122 scavi del 1884, Trieste, Lloyd austro-ungherese, 1886, adorno di ben dieci tavole litografate, monografia inserita nel voi. ix del Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste. Il Marchesetti riferisce gli scavi ai Veneti nel secolo v av. C., riservandosi un giudizio definitivo sull’argomento quando sieno compiute le ulteriori esplorazioni. Egli infatti continuò il lavoro degli scavi nella stessa -località nell’estate 1885, ma di questo non fu ancora data una relazione compiuta. — Vedi La Rassegna di Gorizia, 20 maggio 1886, n. 10, e specialmente la recensione del prof. E. Maionica nel Con'iere di Gorizia, I giugno 1886, n. 65. 077. Documenti e notizie sulla villa di S. Oclorico, compilazione di Ferdinando Blasich, sacerdote udinese. (Nozze Marangoni-Micoli) — Udine, Patronato, 1884; pp. 22, 8°. (B. C. U.) Il compilatore ebbe ricorso anche alla cortesia del dott. Vincenzo Joppi nel condurre questa memoria, la quale c’informa che di Sant’Odorico, sulla sinistra del Tagliamento, non abbiamo notizie anteriori al 1178. Pagano patriarca, per togliere i canonici di S. Odorico alle minaccio delle invasioni nemiche aveva divisato compenetrarne la prepositura coi canonici di S. Maria di Castello. Innocenzo IV aveva all'uopo concesso un breve, mandato in esecuzione un secolo dopo sotto il patriarca Bertrando. Franciscolo o Francesco della Torre, ultimo preposto, divenne decano della metropolitana di Udine. Dopo il trasferimento, gli abitanti della cortina o villa di S. Odorico, esposti più che mai ai pericoli, invocarono poi, in data 29 ottobre 1395, con un memoriale, ora edito la prima volta, l’aiuto del comune di Udine, ut dignetur in vicinam accentare: manca l’atto di ascrizione alla cittadinanza, ma altri indizi ci persuadono che il fatto deve essere avvenuto, dacché Udine, nel 1410, protesse S. Odorico contro i tentativi ostili dei signori di Spilim-bergo. L’opuscolo termina con un’accurata serie illustrata dei beneficiati di S. Odorico, che risale alla metà del secolo xv. — Ne scrive Aldus in appendice al Cittadino italiano 13-14 settembre 1884, n. 208. i>T8. Due giiulizi feudali sul castello di Sbroiavacca nel 1332. (Nozze Bembo-Sbroiavacca) — Udine, Seitz, 1884; pp. 19, 4° gr. (S. A. F.) Documenti e premessa sono opera trascritta e composta dal