23 apparisce la. raccolta numismatica, nè è dimenticato un antico libro corale in pergamena, ricco di finissime miniature. 700. Due documenti sui mercati di Motta, publicati da Corrado Gini. (Nozze Trevisanello-Frattina) — Treviso, Zoppelli, 1876; pp. 12, 8° gr. (S. A. F.) Fra i parecchi documenti dell’archivio municipale di Motta si distinguono quelli sui mercati. I due publicati sono parti prese dal consiglio di Motta dagli anni 1492 e 1503, quella sotto il podestà Giovanni Cornaro, questa sotto Zaccaria Morosini. La prima è in latino ed istituisce il mercato del venerdì coi privilegi inerenti che sieno sospesi, sulla piazza, i debiti e l'esecuzione dei pegni. La seconda, in italiano, proibisce di far mercato in giorni festivi, stabilendo « essere merchado publico et franco ogni Sabbado suxo la piaxa del castel de la Motha. » 770. Fonti per la storia dell’Istria negli Archivi di Venezia, memoria di Tomaso Luciani. (Nella Provincia dell’Istria, Anno x, n. 12, pag. 1857 e seg.; n. 13, pag. 1865 e 1869; n. 14, pag. 1875 e 1991). Capodistria, Appolonio, 1876; pp. 8, 4°, a due colonne. (R. L. V.) Usci da prima questo scritto nell’opera l’Archivio di Stato in Venezia nel decennio 1866-75, della quale opera parla la Provincia dell’lstria, Anno x, n. 5, pag. 1802-1804. Sebbene il Luciani si tenga strettamente al soggetto, tocca brevissimamente dei patriarchi d’Aquileia e di Grado che in varii tempi ebbero in Istria diritti sovrani ; ma con molti particolari parla del Codice Trevisaneo, dove stanno i diplomi indicanti i diritti dei patriarchi sull’Istria stessa, e le contese tra le due sedi di Aquileia e di Grado. 771. Ueber das Additamenturn I. Chronici Cortusiorum, als Hauptquelle oesterreichisch-furlanischer Geschichte für die Jahre 1361-1365, von I. von Zahn, corr. mitgl. der k. Akademie der Wissenschaften. (Negli Archive für oesterreichische Geschichte, Band liv, ii Hälfte, pag. 403 e segg.) — Wien, Gerold, Holzhausen, 1876; pp. 39, 8°. (R. 0-B.) Un grande interesse presenta questo lavoro per la storia friulana nel tempo della lotta tra Rodolfo IV d’Austria e il patriarca Lodovico della Torre, lotta compiutamente illustrata l’anno appresso dal medesimo autore (V. n. 439). L’esame dello Zahn intorno all’Additamenturn I (1359-1365) e alla Cronaca dei Cortusii fu