1882 ( V. Volume i, pag. 340 - 364). su. Antiche inondazioni in Cividàle, di Anonimo. (Nel Foro-giti lio, numero unico a beneficio degli inondati, 11 novembre 1882). Cividale, Fulvio, 1882; col. 4, fol. (C.L.M.) La serie cronologica di queste antiche inondazioni è ricavata dalle Memorie di Cividale, noto ms. del secolo scorso di Francesco Sturolo. La prima di cui è notizia risale agli 11 settembre 1276, ma l’aqua non superò il maggior sasso del ponte detto del diavolo. Ne venne per l’anno seguente una grande carestia seguita da nuova inondazione.-Pel secolo xiv sono annotate le inondazioni dei due anni 1327 e 1328: il Torre corse fino alle mura di Udine. Due grandi inondazioni avvennero pure nel secolo xv, negli anni 1468 e 1480 «quod non poterant homines ire per Pontoni.» Termina la cronaca colla inondazione del 1597. Sono corsi molti errori evidenti di trascrizione. si«. La statua prodigiosa di Maria Santissima sotto il titolo di Rosa Mistica venerata nella Chiesa di Santa Caterina delle RR. Suore della Providenza in Cot'mons, memoria storica. — Padova, Seminario, 1882; pp. 106, 16°. (C.B.U.J Le suore della providenza in Cormons sono succedute alla consorelle di carità della dottrina cristiana che, ivi istituite dalla gentildonna udinese Sulpizia Florio contessa di Strassoldo nel 1714, furono soppresse nel 1812. Alle prime consorelle appartenne Orsola de Grotta, nobile cormonese, che commise la statua di Maria a certo Francesco Regola, e pochi anni dopo, nel 1737, la statua, comunque difettosa artisticamente, venne in voce di miracolosa per certo sudore della mano destra e per certo movimento degli occhi (pag. 24-36). Nel frattempo, dal 1723 al 1736, la statua era stata trasferita in una casa delle consorelle a Romans. Tornata la ima-gine a Cormons, le fu costruita una cappella appositi nel 1739, ma si pensò poi a una chiesa, principiata nel 1750, subito interrotta