28 1878 ( V. Volume i, pag. 235 - 254 ). 7wa, Delle fonti termali della nostra provincia, memoria letta dal dott. Lorenzo Lorenzutti alla Società di Minerva nella riunione del 29 marzo 1878. — Trieste, Appolonio, 1878; pp. 31, con tavole. (C. L. M.J Qua e là sono sparse delle notizie storiche-sul territorio di Monfalcone e sulle sue terme (pag. 23-24) e vi si riferisce la voce che sotto le colline tra Duino e Monfalcone esistessero grossi anelli di ferro ad assicurarvi le navi, quando il mare si spingeva fin là (pag. 9). Anche il Lorenzutti riporta in nota il passo di Plinio sul movimento della sorgente termale secondo la marea e trascrive la lapide dal 1433 (V. n. 797). lYezzi e salari nel comune di Portogruaro durante il secolo xvj, notizie raccolte dal signor Dario Bertolini. ( Negli Annuii di statistica, publicati dal R. Ministero di agricoltura, industria e.commercio, Serie 2, Voi. i, pag. 194 e segg.) — Roma, Botta, 1878; pp. 11, 8°. (R.B.P.) 1 dati qui offerti sono tolti, parte aH'amministrazione della fraterna dei Battuti che anche in Portogruaro s'incoutra dapprima nel secolo xm e divenne poi istituto ospitaliero a tutto il secolo xvi ; e parte ai registri di Pierantonio e Giambattista Sassoferrato, conservati nella biblioteca del seminario vescovile, per l’anno 1494, Risulta dai confronti istituiti dall’autore che i salari dell'operaio campestre, dei mastri muratori e falegnami erano più che doppi di oggidi, sempre tenendo conto del prezzo delle derrate. 78-4. Fra Fulgenzio smascherato e smentito nel suo opuscolo Le venti menzogne del Cittadino italiano in un solo suo articola, pel sac. Luigi Zandigiacomo, vicario di Segnacco ed annesse. — Udine, Zavagna, 1878; pp. 4(3, 16°. (C.B. U.J Non ci occupiamo della polemica che diede vita a quattro o cinque opuscoli, ma questo va segnalato perchè contiene degli eie-