144 ìoio. Lettere e poesie inedite di Ermes e Pompko di Colloredo, Panfilo ed Arnoldo di Zucco. (Nozze Zucco di Cuccagna-Colloredo Mels) — Udine, Patronato, 188 1; pp. 16, 8°. (B. C. U.) Sono due lettere e due poesie, tutte cavate dagli autografi della biblioteca civica di Udine, per opera di Vincenzo Joppi. Le lettere, del secolo xvii, sono dirette a irà Ciro di Pers da Arnoldo di Zucco e da Ermes di Colloredo: Arnoldo, figlio di Francesco signore di Zucco, dice di aver composte alcune scene del dramma la Passione di Cristo, da rappresentarsi in musica da un cappuccino e prega irà Ciro di aiutarlo in tale bisogna; Ermes scrive una letteradi poca importanza. Le due poesie sono del secolo xvi, cioè un sonetto di Pompeo di Colloredo figlio di Girolamo, e cinque distici latini di Panfilo di Zucco, elegantissimo poeta latino, figlio di Girolamo. iojìo. Elogio funebre di mons. Giacomo Fabiani abate-parroco-presule e vicario foraneo di Moggio, recitato nel giorno trigesimo dalla morte, dal sacerdote Giuseppe Tell abate parroco e vicario foraneo di Latisana. — Udine, Patronato, 1884; pp. 15, 8°. ( C. B. U.) Naque il Fabiani in Dierico, nel canale d'Incaroio, il 27 marzo 1835; prima fu curato, lì presso, a Salino, poi parroco a Pontebba nel 1866 e dal 29 maggio 1876 abate di Moggio, dove morì immaturamente nel 7 giugno 1884. Era uomo intelligente e colto. Del Fabiani e dei suoi funerali è detto a lungo da un moggese in un articolo intitolato « Tardo ma verace tributo di affetto ecc. » inserito nel Cittadino italiano 21-22 luglio 1884, n. 163. 1031. Il sedicesimo centenario dei due martiri aquileiesi Tlario e Taziano, scritto di J. (Nell'appendice al Cittadino italiano, 13-14 marzo 1884, n. 61 ) — Udine, Patronato, 1884; col. 8, fol. (B. C. U.) Con Uario, nel 274, si riprende la serie, interrotta fino dall’anno 67, dei vescovi aquileiesi. Morì martire dieci anni dopo, insieme a Taziano suo arcidiacono. Qui si narra a lungo la prigionia e la morte dei due, imperando i due fratelli Numeriano e Carino, ed essendo Perone prefetto d’Aquileia. — Anche VEro del Litorale, 16-19 marzo 1884, n. 22, 23 parla di questi martiri. 1033. Saggio di lettere famigliari del P. Alfonso di Maniago d. C. d. G. 1761-1770. (Per ingresso di D. G. B. Ciriani arciprete ili Maniago) — Portogruaro, Castion. 1884; pp. 15, 8°. (R. 0-B.)