136 ìoo». Archiv fiìr Heimatkunde, von Franz Schumi. (Geschichts-forschungen, Quellen, Urkunden und Regesten.) — 11 Band, i Heft. — Laibach, tip. del « Narodna Tiskarna, » 1884; pp. vi-128. (B. C. U.) Abbandonata la forma di periodico mensile, l’Archivio dovrebbe uscire a puntate, di cui questa è la prima. Ma scarso vantàggio, tranne di qualche lieve appunto, ne trae la storia del Friuli. Solo nel primo articolo dello Schumi: Die Windische Mark (pag.1-23) sono citati taluni documenti friulani che si riferiscono ai luoghi di S. Bartolomeo im Felde, Honigstein, Preska, Weisskirchen e special-mente S. Veit, presso Sittich. 1003. Urkunden und Regestenbuch des Herzogthums Krain, herausgegeben von Franz Schumi, (ii Band, i Heft, 1220-1253) — Laibach, tip. del « Narodna Tiskarna, » 1884; pp. 160, 8°. (B. C. U.J Tra documenti interi e regesti lo Schumi arriva a raccogliere in questo fascicolo 202 numeri del suo Diplomatario camiolico per l’epoca qui in fronte segnata. Questa publicazione è indispensabile elemento anche della storia friulana, essendovi ben pochi documenti nei quali non sia parola dei patriarchi d’Aquileia. Di tutti è data la fonte e, pei già editi, il luogo della stampa : alcuni però erano inediti. E ristampato, come interessante la Carinola, anche il documento che l’autore di questa Bibliografìa diede fuori nel 1871 jieH’AreAiYiY) Storico Italiano, Serie Terza, Tomo xm, pag. 173-178 ed è un istrumento di lega tra Bertoldo patriarca e Ulrico figlio del duca di Carinzia contro il conte Mainardo di Gorizia ; ma vi si ripete l’errore che la fonte fosse l’archivio Frangipane, mentre è l’archivio privato Della Torre. (V.n.262) 1004. A Casarsa, di Anonimo. (Nel Giornale di Udine, 12 novembre 1884, n. 271) — Udine, Doretti, 1884; col. 3, fol. (S. A. F.) E riferita la nota lapide della vecchia chiesa di Casarsa che ricorda l'incursione dei Turchi nel 1499: la chiesa fu eretta nel 1526. ìooó. La zecca de' patriarchi d’Aquileia, studio di Alberto Buschi. (Nel Programma del Ginnasio comunale superiore di Trieste, 1883-1884, pag. 5 e segg.) — Trieste, Lloyd austro-ungherese, 1884; pp. 63, 8°. (R. 0-B.) Lavoro coscienzioso condotto con grande abilità e con acuta cri-