20 1875. (V. Volume i, pag. 168-188), 701. I nuovi scavi d'Aguil&ia, articolo di R. T. (Nella Provincia dell" Istria, Anno ix, n. 17, pag. 1705 e seg.) — Capodistria, Appolonio e Caprili, 1875; pp. 2, 4°, a due colonne. (R.L. V.) Sono segnalati qui brevemente gli effetti del rinato amore per gli scavi di Aquileia che si manifestò nel 1874 e 1875 con la scoperta di una muraglia, su cui variarono i pareri degli eruditi. È toccato altresi di varie strade romane, cioè l’Annia, la Gallica o Emilia per Roma, la Flaminia per Ravenna, la Noricia per Gorizia e il Norico, la Verma per Monfalcone e l’Istria.' Osservazioni cliniche delle stagioni 1874-75 del bagno termale solforoso-salino di Monfalcone, del dott. Ferdinando Tam-burlini, medico comunale e direttore dello stabilimento. — Gorizia, Seitz, [1875]; pp. 20, 8°. (C.L.M.) Sotto il titolo speciale si nascondono anche importanti notizie storiche su Monfalcone (pag. 3-7), le quali, sebbene attinte da noti scrittori, come dall'Asquini che si lasciò andare a qualche ardita conclusione, sono state qui raccolte con ordine e discernimento. Sotto Monfalcone correva un tempo l'Isonzo, poco lungi dal famoso Timavo. Questo fiume e le isole Clarae di Plinio e le terme nelle loro vicende si rammentano dal dott. Tamburiini. 70:3. Venezia e Daniele Manin, ricordi raccolti da Rinaldo Fllin. ( Nell’ Archivio Veneto, Tomo ix, partei)—Venezia, Commercio, 1875; pp. 227, 8°. (It.O-B.J La parte storica, corredata da documenti (pag. 5-106), è distinta dai documenti staccati (pag. 109-227). In quella si attinge largamente agli atti lasciati dallo stesso Manin, e ora conservati nel museo civico di Venezia. Chi scriverà per disteso la storia del Friuli in quell'epoca memoranda dovrà consultare, giovandosi di questo libro del Fulin, anche quella preziosa raccolta. A un certo punto, le cose andando alla dirotta per Udine ( costretta a capito-