73 publicata dalla Società Alpina Friulana. — Udine, Doretti, 1886; pp. xix-482, con undici vedute). 8'Tf». A zonzo per la città, di Giovanni Del Puppo. (Nella Guida di Udine ecc., compilata da Achille Avogadro, Anno i, pag. 27 e segg.) — Udine, Cosmi, 1883, pp. 28, 16°. (R. O-B.) In forma umoristica, il prof. Del Puppo ci mette innanzi delle notizie veramente preziose sui costumi della città di Udine, sull’o-rigine dei conventi, delle chiese, dei palazzi, e sulle opere d’arte che vi si accolgono. Ogni tanto una data ci richiama alla storia, che è brevemente riferita in qualche suo episodio. Con maggiore ampiezza (pag. 41-46) è discorso del duomo, fondato nel 1236 e dedicato dapprima a Sant’Ulderico, poi, nel 1335, all’Annunziata ^ e dei monumenti che rendono insigne nel suo genere la piazza Vittorio Emanuele, già Contarena (pag. 49-53). 87«. La demolizione degli archi di Grazzano, articolo di G. Ferrari. (Nel Giornale di Udine, 16 giugno 1883, n. 143) —• Udine, Doretti, 1883; col. 1, fol. (S.A.F.J Erano archi storici, e il Ferrari ricorda che, eretti tra il 1372 e il 1374, servirono tosto in più occasioni di baluardo ai nostri, e lamenta che sieno stati demoliti, in luogo di riattarli, aprendo due archi minori laterali per i pedoni. Ma non discorre della famosa fazione ivi combattutasi contro Rizzardo da Camino nel 14 dicembre 1309, che riporterebbe a quasi un secolo prima la costruzione del portone di Grazzano, anteriore agli archi demoliti nel giugno 1883. h7T. G. B. Missio. — Cenno storico sulla Biblioteca comunale di Udine. (Nella Guida di Udine ecc., compilata da A. Avogadro, Anno i, pag. 55 e segg.) — Udine, Cosmi, 1883; pp. 14, 8°. (R. O-B.J E dedicato al prof. Pirona e contiene la storia dell’origine e dell’incremento della Biblioteca che, nata di diritto nel 1827 e di fatto nel 1856, si accrebbe per le offerte di molti benemeriti cittadini, il cui nome figura in una lapide murata nell’atrio del palazzo, lasciato al comune dalla co. Teresa Caimo-Dragoni Bartolini. Le opere a stampa della biblioteca sono 30mila in più di 60mila volumi, 2mila manoscritti, lOmila pergamene, 133 mappe e corografie, 75 stampe e fotografie, 317 disegni e schizzi originali, 971 stampe