32 701. Cenni biografici di mons. Carlo Filipponi, protonotario apostolico ad honorem, direttore dell'orfanotrofio Tomadini, parroco zelantissimo della parrocchia di S. Quirino in Udine. — Udine, Jacob e Colrnegna, 1879; pp. 13, 16°. (C.B.U.) L’abate Ferdinando Blasich publicò già questi brevi cenni nel-Cittadino Italiano, Anno 1879, n. 21. Questi Cenni aggiungono alla precedente Orazione alcuni particolari sull’energia dimostrata dal Filipponi all’infuriare del colèra negli anni 1836, 1849 e 1855 e sulla elezione a direttore dell'istituto Tomadini cui egli resse per sedici anni dal 1862 alla morte, essendo sottentrato in tale ufficio al benemerito fondatore. 70«. Francesco Maria Franceschinis, biografia di Ferdinando Cavalli. (Nell'opera del medesimo autore: La scienza politica in Italia, publicata fra le Memorie del R. Istituto veneto di scienze, leltet'e ed arti, Voi. xxi, pag. 105 e segg.) — Venezia, Antonelli, 1879; pag. 3, 4°. (R.P.U.) Barnabita enciclopedico, nato in Udine nel 6 ottobre 1756 dal conte Marzio e Lavinia Caratti. Studiò teologia a Roma, insegnò filosofia e matematica nel collegio di Bologna, metafisica alla Sapienza di Roma. Mentre era in questo ufficio, il senato di Venezia lo chiamò a discutervi un disegno di sistemazione del Brenta. Al-l’avvicinarsi dei Francesi a Roma, ottenne la secolarizzazione, e tornò a Venezia, donde, caduta la republica, fu per cinque anni a Vienna. Unito il Veneto al primo regno d'Italia, ebbe la cattedra di matematica applicata all'università di Padova, e, divenuto rettore nel 1809, essendosi recato ad ossequiare l’arciduca Giovanni in guerra contro Napoleone, gli furono tolti tutti gli uffici, e passò poi a Milano in casa del conte Annoili, educatore del figlio Francesco. L’Austria vincitrice lo rimise a Padova professore e per due anni rettore. Nel 1837, avuta la pensione, si rifece barnabita e mori a Monza nel 25 dicembre 1840. Il Cavalli esamina, fra le molte, l’opera del Franceschinis in tre volumi: Introiluzioìie allo studio della legislazione dedotta dai principii dell’ordine. 703. Lorenzo Pelleali, biografia di Ferdinando Cavalli. (Nell’opera del medesimo autore: La scienza politica in Italia, publicata. fra le Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Voi. xxi, pag. 90) — Venezia, Antonelli. 1879; pag. 1, 4°. (R. P. U.) Il Pelleati, giudice a Verona, Padova, Rovigo, Treviso, Brescia