ricordati da medaglie e di ciascuna egli ci dà l’anno. — Ne parlò di nuovo la Patria del Friuli, 10 giugno 1884, n. 146. ooi. Studi fatti a Udine dal Broussais, nota del dottor An-tongiuseppe Pari. (Negli Atti dell’Accademia di Udine, Serie n, Voi. vi, pag. 261 e segg.) — Udine, Doretti, 1881; pp. 6, 8°. ( R. O-B.) Nel ricordare che il celebre Francesco Broussais era stato per ben tre anni all’ospitale di Udine, figurando nel personale sanitario di Massena, e qui preparò i materiali del famoso Traiti‘ des phleg-masies chroniques (1808), l’autore si diffonde a parlare dell’origine dell’ospedale, del quale l’arcivescovo Giangirolamo Gradenigo pose la prima pietra il 2 luglio 1782. Caduta la república, il nuovo edificio, non ancora compiuto, fu destinato a ospitale militare prima austriaco, poi francese dal 1805. Solo nel 1833 fu aperto un nuovo ospitale militare in via Pracchiuso, e i ricoverati civili poterono passare finalmente dall’Ospitai vecchio, in via ora dei Teatri, al-l’edifizio attuale, finalmente compiuto. *>!>'-. Due esecuzioni capitali in Udine sotto i francesi (1810), di Antonio Francesco«!. (Nell'appendice al Giornale di Udine, 12 luglio 1884, n. 166) — Udine, Doretti, 1884; col. 5, fo). (S. A. F.J L’autore dà i particolari dell’ultima scena. L’esecuzione capitale avvenne per sentenza di Napoleone che condannava alla morte Bastiano Bulfon e Mattia Chion di Feletto, rei di alto tradimento come partigiani dell'Austria contro i francesi. 003. Parti prese dal Consiglio comunale di Udine nel periodo da ottobre 1866 a tutto l’anno 1880. — Udine, Bardusco, 1884; pp. 378, 8° gr., a più colonne. (R. O-B.) Per deliberazione consigliare 29 aprile 1879 fu data mano a questa publicazione, assai utile alla storia contemporanea del comune di Udine. Naturalmente lo studioso potrà dai processi verbali e dagli ^estesi resoconti manoscritti farsi ragione dei motivi che consigliarono le prese decisioni. Ad ogni anno è preposto l'elenco dei consiglieri comunali, e il lavoro è a colonne che comprendono il mese e il giorno della seduta, l’oggetto, il proponente, la parte presa, il numero della deliberazione nel protocollo generale, la pagina del registro delie deliberazioni. Cosi condotto il lavoro è di grande utilità pratica. Anche dall’indice si rilevano gli importanti argomenti trat-