39 800. Die Attila Medaillen, von Dr. Arnold Loschin de Eben-oredtii. (Nel Numismatische Zeitschrift, Voi. 13°, pag. 392 e seg.) Wien, k. k. Hof-und Staatsdruckerei, 1881 ; pp. 2, 8°. (C. lì. G.J Il Luscliin crede fissare l’origine di questa medaglia al 1629, anno in cui un certo Martino Schòdel, ungaro, tenne a Strasburgo una disputazione per provare l’origine scitica degli Ungheri. In questa occasione presentò agli uditori due ritratti di Attila, uno dei quali portava l’iscrizione « sic ille genas sic ora kerebat sic ocv-los, » e l’altra era copiata da una scoltura che nel 1532 venne posta a Strasburgo sopra la porta croneburghese. (Blarzino.) 807. Viaggio in Spagna di Francesco Janis da Tolmezzo compendiato da Marino Sanuto e publicato da Rinaldo Fulin. ( Nell’ Archivio Veneto, Tomo xxn, pag. 63 e segg.) — Venezia, Commercio, 1881; pp. 41, 8°. (U. 0-B) Al raccoglitore della Bibliografia friulana è sfuggito questo importante lavoro edito con illustrazioni e premessa dal Fulin, il quale ridice la vita di Francesco Janis (V. n. 267), togliendola ai lavori del Capodagli e di Vincenzo Joppi. Il motivo del viaggio del Janis in Ispagna fu questo che, durando da molto tempo una lite per rappresaglie tra veneziani e spagnuoli, l'ambasciatore veneto Francesco Corner chiese l’aiuto di un giurista che gli fu inviato nella persona del nostro friulano, allora residente come avvocato a Venezia. Completando e rettificando quanto è detto nel precedente articolo è da sapere che il Janis parti di Venezia l’8 febraio 1519 e arrivò a Barcellona il 25 aprile, cioè il lunedi di pasqua. L'oratore Corner «lo recevete hilari fronte; dubitò non fosse sta preso da’ corsari in mar. » II Janis cominciò il viaggio di ritorno nel 13 marzo 1520, ma lasciò « la materia di le represaje in altro tempo, » essendone stata sospesa l’esecuzione. Al principio di maggio giungeva in Venezia e il 15 maggio fece la sua relazione al Collegio. Il Sanuto, anche nei Diarii, segue minutamente la missione del Janis, ma sarebbe desiderabile che potesse scoprirsi l’originale del viaggiatore. 808. I missionari-viaggiatori italiani nella bassa Guinea durante la seconda metà del secolo xvn, del prof. G. Pennesi. (Nel Bollettino della Società geografica italiana, Anno xv, Voi. xvm; Serie ii, Voi. vi, pag. 445 e segg.) — Roma, Ci velli, 1881; pp. 30, 8°, con carta. (S. A. F.)