Per fai1 seguito ¡i precedènti sue publicazionì (V. n. 788, Ì89, 804) della stessa indole, l’autore, consultando l’archivio del seminario vescovile di Concordia, trasse notizie preziose e copiose sulle spese piii svariate che, dal 1475 al 1599, fece l’estinta famiglia Severo, venuta da Sassoferrato donde prese il nome (V. n. 783). Codeste spese si riferiscono a lavori campestri, a compensi dati al fornaio, al filatore, al tessitore, al sarto, al calzolaio, al sellaio, al crivellalo, al conciapelli, ai domestici, al barbitonsore, al falegname, al muratore, al labro e cosi via. Vanno appresso indicazioni sui noli, sul valore delle monete. Di questo lavoro, che doveva uscire negli Annali di statistica, non furono stampate che sole diciotto copie per ragioni indipendenti dalla volontà dell’autore: è dunque una rarità bibliografica. 5>$>w. R. Deputazione veneta sopra gli studii di storia patria. — Relazioni della sub-commissione veneziana pei' la topografia della Venezia nell'età romana. — Dal Licenza al Tagliamento..— Ve-1 nezia, Commercio, 1884; pp. 12, 4°. (R. O-B.) Lavoro di Dario Bertolini, relatore della sub-commissione che ebbe a membri anche l'ing. Giovanni Del Prà e il sig. Giacomo Stringhetta. Si comincia a dai1 notizie del ponte romano a tre archi sull’antico letto »lei Lemene scoperto nell’anno 1877 presso la cinta dell’oppido colonico concordiese (V. n. 493), e spettante al tempo degli Antonini. La sub-commissione segue poi minutamente il percorso dell’antica strada che veniva dal Livenza al ponte suddetto, nota le scoperte archeologiche precedenti, e mette a riscontro gli itinerarii e la carta peutingeriana coi dati di fatto. Tutto questo per il percorso da Aitino a Concordia. Quanto al tronco da Concordia ad Aquileia, che forma la seconda parte della relazione, si pigliano ancora le mosse del ponte romano verso oriente e seguita sui luoghi ia strada antica, più o meno evidente, si indicano gli avanzi trovati nei suoi pressi, lapidi, cippi, ruderi e perfino un granaio sotterraneo e un sepolcreto. Anche presso Latisanotta alla sinistra del Tagliamento erasi trovata un'iscrizione e altri antichi avanzi. I nomi dei luoghi servono di riprova alle scoperte accertate e alle non ardite congetture del relatore. — Di questa relazione leggesi una ristampa fra gli Atti della R. Deputazione Veneta di storia patria inseriti ne\VArchivio Veneto, Tomo xxvn, pag. 481-490.