88 dalla. carrozza arcivescovile, e qualche giorno dopo ebbe luogo la cerimonia solenne, minutamente descritta, della tradizione della berretta e berrettino purpureo. I documenti sono 17. 031. Elenco degli oggetti d’arte attinenti al cullo che figureranno alla mostra del prossimo agosto. (Nel Cittadino italiano 4-5, 5-6 luglio 1883, n. 149, 150) — Udine, Patronato, 1883; col. 3, fol. (B. C. U.J Preziosa nota, dalla quale si rileva come l’arte sacra sia bene rappresentata anche in Friuli, come fu osservato da tutti quelli che ne ammirarono gli oggetti all’esposizione provinciale del 1883; peccato che Cividale, per divieto superiore, figurasse solo in parte nell’elenco. Una speciale commissione di persone intelligenti aveva proveduto alla raccolta. L’arcivescovo Casasola (V. Cittadino italiano, 11 agosto 1883, n. 181) volle agevolare, con una circolare ai parroci, l’opera del fotografo A. Sorgato che intendeva riprodurre gli oggetti e i monumenti d’arte religiosa in Friuli. osa. Esposizione provinciale delle industrie e delle arti — Udine 1883. — Catalogo degli oggetti relativi al risorgimento italiano, degli oggetti sacri, della numismatica e d'antichità. — Udine, Patronato, 1883; pp. 35, 8°. (B. C. U.) Quanto al risorgimento italiano sono elencati, in ordine alfabetico degli espositori, i documenti, i libri, gli altri oggetti e vi abondano le sacre memorie del 1848. Ricca è l’esposizione del Municipio di Udine. Quanta luce possa venire alla storia da questa raccolta, comunque incompleta, non è chi non vegga. — La storia dell’arte si giovò invece dell’esposizione degli oggetti liturgici, fra cui se ne trovano di veramente preziosi per la materia o pel lavoro o per l’antichità. Dei principali è data una descrizione precisa; peccato che tali oggetti sieno stati elencati secondo l’ordine accidentale del luogo ove furono collocati. — Di numismatica eravi all’esposizione tutta la raccolta Amarli; e di antichità 49 oggetti diversi, principalmente quadri. o«3. Esposizione provinciale. — Nella sala del risorgimento nazionale, articolo di Anonimo. (Nel Friuli, 28, 31 agosto, 3, 6 settembre 1883, n. 205, 208, 210, 213) — Udine, Bardusco, 1883; col. 4, fol. (R. F. U.)