31 1879 (V. Volume I, pag. 255-270). 788. Documento su Cordovado, edito da F. Cecchini e V. Mar-zin. (Nozze Freschi-Perusini) — [San Vito], Polo, [1879]; pp. 12, 8°. (li. J. U.) Il documento, conservato nell’archivio vescovile di Portogruaro, è del 10 novembre 1409 e contiene una domanda di Giovanni di Fagagna signore di Cordovado che sia concessa alla sua famiglia la investitura del privilegio secondo il quale i signori di Cordovado conducevano per la briglia il palafreno montato dai vescovi di Concordia (allora Enrico di Strassoldo), quando questi andavano a prendere possesso della chiesa. Il palafreno rimaneva poi proprietà dei signori stessi. 780. La metida del frumento, vino ed oglio dal 1670 al 1685 nel comune di Portogruaro, notizie raccolte dal signor Dario Ber-tolini. (Negli Annali di statistica, publicati dal R. Ministero di agricoltura, industria e commercio, Serie 2, Voi. vii, pag. 25 e segg.) Roma, Botta, 1879; pp. 8, 8°. (R.B.P.) Dà conto l’autore di un ms. conservato nell’archivio municipale di Portogruaro che appunto si riferisce all'argomento. I prezzi sono comunicati al comune dai sensali « con loro giuramento, » e ciò serviva per la formazione delle metide dei frumenti e dei vini, chè, quanto all’olio, la metida era fatta sul calamier che ritiravasi da Venezia. Tali limitazioni devono rinovarsi ogni mese, e meno spesso per le grascie e per le carni. 700. Orazione funebre letta nel giorno xxx della morte di mons. Carlo Filipponi del m. r. don Tito nob. Missittini parroco di S. Giorgio maggiore. — Udine, Jacob e Colmegna, 1879 ; pp. 20, 8°. (C. B. U.) Monsignor Carlo Filipponi era nato in Udine nel 1805 da Giovanni e Maddalena Seravalle, fu sacerdote nel 1828, e per elezione popolare divenne parroco di S. Quirino nel 29 novembre 1833. Mori nel 26 giugno 1879: ebbe mente acuta e cuore pietoso.