186 Questo studio etnografico del prof. Marinelli prende parte nella presente Bibliografia perchè risponde a certi postulati storici di grande importanza per la nazionalità delle terre orientali d’Italia. Esso fu suggerito all’autore da una publicazione recente del barone Carlo Czoernig iuniore: Die ethnologischen Verhältnisse des österreichischen Küstenlandes nach dem richtiggestellten Ergebnisse der Volkszählung vom 31 december 1880, mit einer ethnographischen Karte in 2 Blättern, Triest, Lloyd, 1885. Ambi gli autori si mantengono sereni nelle loro ricerche, da cui apparisce che tra le due nazionalità, o lingue, prevalenti nel Litorale, l’italiana e la slava, quella rappresenta il 45 °/0, questa il 52 % del totale, mentre distinguendo gli slavi in sloveni (32°/0) e >n serbo-croati (20°/0) gl’italiani hanno la preponderanza nazionale. I tedeschi sono, in tutto il Litorale, nell’esigua proporzione del 2 °/0. Per quanto spetta al Friuli orientale, gl’italiani prevalgono assolutamente nella città di Gorizia e nel territorio di Gradisca. Insomma è evidente una certa espansione dell'elemento italiano, mentre « i mezzi potenti dei quali dispongono gli slavi per espandersi riescono tutto al più a mantenere lo stalli quo ante nei riguardi etnografici. » — Il Yalussi ne parla in appendice al Giornale di Udine, 13 giugno 1885, n. 140, il Fornera nel Friuli, 18 giugno 1885, n. 144, e un anonimo nel Corriei'e di Gorizia, 22 giugno 1885, n. 49, e un altro nello stesso giornale, 11 luglio 1885, n. 55, in cui il Marinelli è detto goriziano !! i io<>. Die deutsche Sprachgrenze in den Alpen, von dr. Ludwig Neumann, Professor am Gymnasium zu Heidelberg. (Nei Sammlung von Vorträgen für das deutsche Volk, herausgegeben von Wilhelm Frommel und. Dr. Friedrich Pfaff, Vol. xm, pag. 327 e segg.) — Heidelberg, Winter, 1885; pp. 36, 16°. con una carta. ( S. A. F.) E null'altro che un saggio, uel quale la statistica e la linguistica sono messe a contribuzione, ma piccolo è il riferimento alla storia, specialmente per la nostra regione. Bensi appaiono citati i principali autori che si occuparono deH'argomento, uscendo talvolta dalle serene regioni della scienza. I luoghi di cui principalmente si tocca in Friuli sono Sauris e Timau: pel primo è tenuto conto del lavoro dello Czörnig iunior. (V. n. 588)