202 procura fu di mano del notaio Gabriele da Cremona, dai cui atti fu tolta. Intervenne all’uopo nel castello di Udine, nel vecchio palazzo patriarcale, Goffredo di Oppreno vicedomino del patriarca Pagano della Torre zio dello sposo, e Goffredo ebbe l’incarico del viaggio, delle pratiche e di ricevere i mille fiorini d’oro della dote. Il co. senatore Prospero Antonini, commemorazione letta dal socio ordinario Pacifico Valussi. (Negli Atti dell'Accademia di Udine pel triennio 1884-1887, n* Serie, Voi. vii [in corso di stampa], pag. 21 e segg.) — Udine, Doretti, 1885; pp. 22, 8° (R.O-B.) In seduta solenne dell’Accademia, tenuta in Udine nella sala maggiore del palazzo della Loggia addi 18 gennaio 1885, Pacifico Valussi lesse questo discorso che -pone l’Antonini in mezzo a’ suoi tempi, segnalandolo come patriota e storico e togliendo dai propri ricordi argomento a dirne di più. Prospero Antonini naque in Udine, via Rauscedo, il 2 febraio 1809; ebbe parte negli avvenimenti del 1848 e dopo la capitolazione di Udine si rifugiò a Venezia, e fu poi a Firenze, quindi a Roma al tempo dell’assedio, in casa della vedova dello scultore Luccardi, mentre la madre e la moglie di lui, ambedue dei Deciani, insieme con la Giulia, moglie di Gustavo Modena, stavano assistendo nell’Ospedale degli Invalidi i feriti dall’assedio. Cadute per allora le speranze d’Italia, e visitata la Svizzera, tornò in patria, nella villa di Alturis, fino al 1853 in cui prese la via deil’esilio, dimorando a Torino. Qui il Valussi riporta due lettere dell’Antonini al Rinoldi durante la guerra del 1859 e dopo Villafranca. Da quel giorno, che parve infausto e fu fortunato, comincia la vera operosità di Prospero Antonini, che rivolse lo studio della storia al conseguimento dell'integrità nazionale, e, aggiunto il Veneto all’Italia, e fatto subito senatore del Regno,'combattè ancora per la stessa causa, a cui l’infelice guerra del 1866 non aveva dato sodisfazione (V. n. 78, 303). Le due opere maggiori deU’Antonini e gli scritti minori sono tutti registrati in questa Bibliografia. Prospero Antonini mori in Firenze nel 19 dicembre 1884. — La prima edizione, meno ampia, di questa commemorazione usci nel Giornale di Udine, 19 gennaio 1885, col. 11, fol. ìiiii». Cenni biografici di San Filippo Benizj e suo culto in Udine, publicati nel vi Centenario dalla sua morte, pei divoti del Santuario della Madonna delle Grazie, da D. F. Blasich. — Udine, Patronato, 1885; pp. 29, 32° (R. O-B.)