80 .801. Atto eli adunanza della Commissione per l’opera u Topografia romana sella Venezia, » (Negli Atti della R. Deputazione veneta di storia patria, inseriti r\e\YArchivio Veneto, Tomo.xxvi, pag. 225 e segg.) — Venezia, Commercio, 1883; pp. 6, 8° (R. 0-B.) Contiene quest’atto alcune osservazioni del co. di Prampero sulle misure itinerarie adoperate nelle Relazioni della Commissione. È affidato al dott. Carlo Gregorutti l’incarico di delineare le strade ed i valli dal 'ragliamento al vallo della Giulia; il corso dei fiumi e il litorale marittimo da Porto Buso a Duino e di determinare i luoghi romani dal Tagliamento al Formione. Di studi analoghi ebbe incarico il co. di Prampero, mentre i fratelli Joppi e il prof. Wolf estrarranno dagli atti storici quanto possa dar lume a tali ricerche. Al cav. Bertolini di Portogruaro è affidato di segnare l’estensione e i confini dell’agro concordiese. 89«, I cavalli e il loro prezzo in Friuli nel secolo xitj, ricerche documentate di Antonino di Prampf.ro. (Nell’Arc/ueio Veneto, Tomo xxv, pag. 94 e segg.) — Venezia, Commercio, 1883; pp. 25, 8°. (R. 0-B.) I documenti numerosissimi, su quali si fonda questa interessante ricerca di storia economica, vanno dal 1170 al 1300 (pag. 102-117). Il numero dei cavalli di cui si parla è 960, e di questi, 597 sono indicati anche nel loro prezzo di vendita, d’indennizzo e di nolo; la maggior parte dei contratti fu fatta a Gemona. Nell’8 agosto 1300 è accennato al noleggio di 59 cavalli da Udine che, per otto giorni, « iverunt ad exercitum D. Patriarche. » Il massimo costo di un cavallo fu di 16 marche aquileiesi, pari a 650 lire nostre. L’autore approfitta deH’occasione per discorrere della moneta sotto i patriarchi, avendone ricercato il peso, e fattala analizzare chimicamente, con 10 scopo di conoscere il valore medio del denaro nel sec. xm. Venne nella conclusione che il denaro corrispondeva a centesimi 25,4365 della nostra lira, onde la marca di denari era lire nostre 40,87298 e la lira di denari, lire nostre 5,08729. In quel tempo era usato in Friuli anche il grosso veneto o inatapan che costava centesimi 61,047. 11 soldo di grossi era lire 7 e 32 centesimi. Dai ragguagli risulta ancora che il frumento valeva all’ettolitro 5 lire e 37 centesimi; la * media giornaliera della mano d’opera maschile 63 centesimi; femminile, 40 centesimi. Da una tabella, che chiude il lavoro, apparisce quale spesa sostenesse il comune di Udine per noleggio di cavalli