107 bre 4884, n. 215; Aldus dà il comento della canzone stessa in un bell’articolo in appendice al Cittadino italiano, 13-14 settembre 1884, n. 208, e se ne occupano anche il Fanfulla della Domenica, 5 ottobre 1884, n. 40, e brevemente la Rivista critica della letteratura italiana, Anno i, dicembre 1884, n. 6. oat. Degli studi storici relativi al Friuli nel ventennio 1803-1882, memoria del prof. Giuseppe Occioni-Bonaffons. (Negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo n, Serie vi, pag. 407 e segg.)— Venezia, Antonelli, 1884; pp. 27, 8°. (R. O-li.) Studio sintetico intorno alla Bibliografia storica friulana (V. n. 834) dello stesso autore, il quale raccoglie per sommi capi i frutti del movimento storico in Friuli, e tratta i seguenti argomenti: studi preistorici; toponimia; leggende; scavi romani a medievali, numismatica; topografia, fortezze e castelli; ricerche d’archivio, statuti, cronache, annali, diarii, raccolte di regesti e di documenti, documenti varii, relazioni di luogotenenti e rettori; confini; guerre; critica delle fonti: Paolo Diacono ; storia ecclesiastica ; storia della coltura, arte, industria, letteratura; biografìe e viaggi; opere maggiori. Il bilancio del ventennio presenta in verità un crescente progresso di cui la Bibliografia offre altresì la prova statistica. — Di questa lettura parlò a lungo Pacifico Valussi nel Giornale di Udine, 10 aprile 1884, n. 87. 048. La storie dal Friul, di Anonimo. (Nell’appendice al Giornale di Udine, n. 1, 2, 3, 4, 5 gennaio e Giornale di Udine, n. 9, 16 gennaio, n. 1-5,8, 14) —Udine, Doretti, 1884; col. 27, fol. (S.A.F.J Era proposito dell’autore di narrare al popolo nel suo vernacolo la storia patria; ma la publicazione non proseguì, dopo aver parlato dei seguenti argomenti: Origini, Celti, Cividale, Aquileia, i Romani, Udine, l’impero, Attila. 040. Il cholera in Friuli, cenni di Anonimo. (Nella Patria del Friuli, 7, 8 luglio 1884, n. 161, 162) — Udine, « Patria del Friuli,» 1884; col. 2, fol. (B. C. U.) Interessante ragguaglio di questa epidemia nelle varie invasioni, cominciando dal 1836 Abbiamo creduto che fosse utile storicamente conoscerla, tanto più che altra volta in questa Bibliografia storica friulana (V. n. 8 e passim) si è parlato di memorabili malattie.