Il 744. Per un'effe, viaggio in istrada ferrata da Venezia a Trieste di Paolo Tedeschi. — Milano, Lampugnani, 1870; pp. 97, 16°. (B. C. V.) Allo scopo di aiutane un amico imaginario a cui da un imaginario editore era stata affidata la lettera F, per un imaginario dizionario geografico, Paolo Tedeschi finge di mettersi con l’amico in viaggio .e scrive questa vivace relazione che ci conduce a traverso il Friuli. Egli trova il destro di descrivere il paese, di farvi qualche appunto storico, di rilevarne i costumi Su Dividale si diffonde un po’ più (pag. 62-78), ma per andarvi da Udine prende la volta niente meno che da S. Giovanni di Manzano. Vanno ricordati altresi gli accenni storici che riguardano il Friuli orientale. — Fra i molti giornali che discorsero ili questo libretto, notiamo la Provincia dell’ Istria, Anno v, 1871, n. 5, Io marzo, pag. 696. 745. Acta imperii selecta. — Urhunden deutscher Kónige und Kaiser mit einem Anhange ron Reichssachen, gesammelt von Joh. Friedrich Bohmer, herausgegeben aus seinem Nachlasse. — Innsbruck, Wagner, 1870; pp. lxv-931 (B. C. U.) La prefazione erudita è del prof. Julius Ficker e la raccolta riguarda anche Aquileia nei suoi patriarchi Bertoldo, Goffredo, Gregorio, Nicolò, Pellegrino, Popone, Ulrico, Volchero, dacché essa risale al 928 e si chiude al 1268 con ben 1148 documenti. Numerosi, comunque scelti, sono gli atti che interessano direttamente o indirettamente la storia di quei patriarchi, non meno che dei conti di Gorizia, loro contemporanei, godenti dell'avvocazia. Leggesi un documento del 960 interessante l’abazia di Sesto (pag. Í-5), e altri dove si parla di Pordenone, di Frata, di Gividale.