109 uomini illustri della Slavià italiana sono nominati Giuseppe Quarin da Vernasso, archiatro di Giuseppe II, e lo Steliini che Cividale contende alla Slavia italiana. Il libro contiene alcuni appunti non dispregevoli su Cividale (pag, 108-122), considerata successivamente come città, romana, longobarda, franca, patriarcale, veneta, italiana, odierna; e si conchiude con l’accenno a guai e a rimedi dai quali risulta che l'autore ha studiato con passione e profondità il suo argomento prediletto. Egli pensa però che la lingua slava nel distretto di S. Pietro non accenni a scomparire lentamente, e che possa coesistere con l’italiana, restando questa la lingua ufficiale, e l’altra il patrimonio privato della regione. — Un articolo critico su quest’opera trovasi nel Friuli, 16 settembre 1884, n. 222; un accenno nel Forumjulii, 18 ottobre 1884, n. 28, e censure si leggono nel Fanfulla, 26 luglio 1884, e nel Corriere di Gorizia, 20 settembre 1884, n. 76. 951. Oì'dini dati da Girolamo Savorgnan per la custodia e difesa della Camia e Cadore nel marzo 1508, coll’aggiunta di una lettera dello stesso. (Nozze Micoli - Someda) — Udine, Seitz, 1884; pp. 20, 8° gr. (S. A. F.) Vincenzo Joppi ebbe merito della publicazione di questi Ordini finora inediti, cui premise una dichiarazione delle cause della guerra che diede modo al Savorgnano di segnalarsi a capo delle cerne friulane dal 16 al 24 marzo 1508. Le provisioni riguardano la fortezza della Chiusa e il canale di Raccolana, il passo dell’Aupa, e quello di Lavardet. Pel Cadore, pel .Comelico e Auronzo erasi pensato alla difesa di altri passi, al che provede altresì la lettera aggiunta agli Ordini e tolta dalla collezione .loppi. Interessano poi le disposizioni intorno all’impresa del Moscardo, nel quale è raccolto un buon nerbo di gente, col divieto di non rimanere ed alloggiare in Paluzza, dovendosi fare al Moscardo « li casoni necessari. » — Parla di questo opuscolo Aldus in appendice al Cittadino italiano, 8-9 novembre 1884, n. 255. osa. Das neue Museum und die jüngsten Ausgrabungen zu Aquileja, di F. Kanitz. (Nella Illustrirte Zeitung, 16 Februar 1884, n. 2120, pag. 135-137) — Leipzig, Brockhaus, 1884; col. 2, con una pagina illustrata. (S. A. F.) E un cenno compendioso ma ben fatto sull'argomento del nuovo