145 Sono datate da Bologna e contengono molti particolari della biblioteca bolognese a cui il Maniago era preposto. La prima lettera accenna a tre quadretti di Irene da Spilirnbergo che erano conservati in casa Maniago, e a parecchie casse «arredi nuziali ili non so quale sposa » le quali erano dipinte dal Tiziano. Sulla vita del Maniago, che è nominato con lode dal Bettinelli e dal Roberti, vedi articolo seguente. — Ne scrisse R. Fulin neWArchivio Veneto, Tomo xxviii, pag. 213. (V. n. 1023, 1147) iosa. Lettere famiglinri del P. Alfonso di Maniaoo 1760-1770. (Nozze Venturi-Fanzago) — Bologna, Zanichelli, 1881 ; pp. 51, 16°. (B. C. V.) Nulla in queste lettere che si riferisca al Friuli, dacché sono tutte datate da Bologna dove il Maniago fu fondatore, ordinatore e bibliotecario della libreria di S. Lucia. In questa qualità stette quarant’anni. Il Maniago, nato nel 169G da Pierantonio e ila Maddalena Antonini fu valente predicatore anche a Udine. Quando fu sciolta la compagnia di Gesù nel 1773, il Maniago tornò al suo paese nativo dove mori il 12 aprile 1782. Le lettere furono tratte dalla corrispondenza ch'egli tenne coi suoi tre fratelli, uno dei quali, Pompeo, fu provinciale dei Gesuiti. In questo opuscolo, edito da G. B. Saracco, è ripubblicato anche il Saggio di lettere del Maniago, di cui si parlò sotto il numero precedente (V. n. 1022, 1147). — Brevemente è annunziata questa raccolta dalla Rivista critica della lettei'alura italiana, Anno i, novembre 1884, n. 5. ioai. Il prof. Cornillo nob. Mat'inoni e rnons. Jacopo Tornn-clini, commemorazioni lette dal prof. Giovanni Clodio. ( Negli Atti dell’Accademia di Udine pel triennio 1881-1884, Serie n, Voi. vi, pag. 109 e segg.) — Udine, Doretti, 1884; pp. 4, 8°. (li. O-B.) Ambi appartenevano all'Accademia, il primo come socio onorario, il secondo come ordinario, e morirono, fatale coincidenza!, nello stesso giorno 21 gennaio 1883. Il prof. Clodig ne ricorda efficacemente i meriti e, a proposito dell’ultimo, richiama il nome popolare del filantropo sacerdote udinese, mons. Francesco Tomadini. (V. n. 76) lOiSi». Camillo Marinoni, commemorazione letta dal prof. Pietro Bonini. (Negli Annali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine, Serie ii, Anno n, 1884; pag. 201 e segg.) — Udine, Seitz, 1884; pag. 2, 8°. (S. A. F.)