163 Rubeis, e avendo il senato veneto dato ragione al patriarca, questi venne in Verona nel 1740 a farvi la sua visita pastorale, che durò dal 2 al 25 maggio. Aveva condotto da Udine sette preti, quattordici persone di servizio e diciassette cavalli. Il Biadego toglie alla comunale di Verona la lettera del Delfino, indirizzata forse al podestà di Verona, nella quale annunzia la visita, e la relazione officiale della visita stessa fatta da persona dipendente dall’abazia di S. Maria in Organo, a cui il Biadego stesso appose parecchie note, fra le quali alcune osservazioni di Girolamo Ballarmi sostenitore dei diritti del vescovo di Verona. I particolari della visita non interessano naturalmente la storia friulana. — La prima edizione di questa Spigolatura è del 1883, e ne parlarono B. Morsolin nel Giornale storico della letteratura italiana, e Achille Neri n di'Archivio Storico Italiano, Serie Quarta, Tomo xu, pag; 440-441. io."ìs>. Archivio storico pei' Trieste, l'Istria e il Trentino, diretto da S. Morpurgo ed A. Zenatti, articolo di Giuseppe Oc-cioni-Bonaffons. (Nell’Arc/nViV) Storico Italiano, Serie Quarta, Tomo xv. pag. 441 e segg.) — Firenze, Cellini, 1885; pp. 5, 8°. (R. O-B.) L’articolo riassume la materia contenuta in questa bellissima pu-blicazione periodica (Voi. i, n e ni, fase. 1-2) che, rimasta sospesa per qualche tempo, oggi trovò modo di essere continuata. Dei 53 argomenti storici in essa fino allora trattati, 5 lavori riguardano Aquileia, e sono gl’Inventarii publicati da Vincenzo Jòppi (V. n. 652, 845, 846, 955), uno privato ed altri tre dal tesoro aquileiese, e il confronto che Giosuè Carducci (V. n. 1029) istituisce tra l’inno « la Risurrezione del Manzoni e quello, di pari argomento, lasciatoci da San Paolino, patriarca di Aquileia.» L’insigne letterato coglie il destro per dire di questo « gramatico, poeta barbaro e santo.» (Voi. in, pag. 18-28). 1060. A sio. Cronachetta ecclesiastica di Santa Margherita di Anduins, del prof. ab. Leonardo Zannier. (Per prima messa di